La città di Caserta sale alla 66esima posizione della consueta classifica di Legambiente “Ecosistema urbano” che fotografa ogni anno le performance delle città capoluogo italiane relativamente alle tematiche ambientali.
Un balzo in avanti di 29 posti in graduatoria che permette al capoluogo di Terra di Lavoro di superare le altre “concorrenti” campane, anticipata in classifica soltanto da Benevento, 57esima.
Un risultato ottenuto grazie ai passi avanti costanti registrati in diversi indicatori, dai valori della qualità dell’aria a quelli relativi al verde urbano.
“E’ una posizione in classifica – ha detto il sindaco Carlo Marino – che testimonia il grande lavoro portato avanti in questi anni con costanza ed efficacia. Non esultiamo per il risultato raggiunto perché c’è ancora tantissimo da fare: penso alla mobilità sostenibile, alle nuove piste ciclabili in progettazione, alla gestione della raccolta differenziata e del ciclo dei rifiuti. Ma non posso non rilevare – ha concluso Marino – come nella classifica 2016, al mio primo insediamento, la città fosse al 101esimo posto della ormai famosa classifica di Legambiente pubblicata dal Sole24ore. E’ un risultato che ci carica di fiducia e ci spinge a fare ancora di più e meglio”.
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…
Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…