Il+Consorzio+di+Bonifica+del+Volturno+apre+dibattito+nel+mondo+agricolo+su+futuro+opere+irrigue+collettive+e+di+bonifica+idraulica
casertanotiziecom
/ambiente/2023/03/06/il-consorzio-di-bonifica-del-volturno-apre-dibattito-nel-mondo-agricolo-su-futuro-opere-irrigue-collettive-e-di-bonifica-idraulica/amp/
Ambiente

Il Consorzio di Bonifica del Volturno apre dibattito nel mondo agricolo su futuro opere irrigue collettive e di bonifica idraulica

Caserta. I canali di bonifica idraulica e le reti irrigue collettive – una straordinaria risorsa del territorio agricolo – “Il Mondo agricolo si confronta sulle grandi opportunità di sviluppo che le infrastrutture consortili offrono”. È questo il tema della Tavola rotonda promossa dal Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno nel quadro degli eventi di Fiera Agricola e che si terrà venerdì 10 marzo 2023, alle ore 16:30, nel Polo fieristico A1 Expo di San Marco Evangelista, nelle vicinanze del casello autostradale di Caserta Sud.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali e dalle comunicazioni del commissario dell’Ente Francesco Todisco, che farà il punto sulla vita del Consorzio, che sta programmando e definendo l’iter di realizzazione di importanti opere per il territorio delle province di Caserta, Napoli e Avellino.

Seguiranno i commenti delle organizzazioni datoriali agricole, dei sindacati e degli amministratori locali, soggettività territoriali con le quali il Consorzio negli ultimi mesi ha intessuto una fitta rete di consultazioni.

Nella tavola rotonda si confronteranno sulle esigenze delle imprese in fatto di irrigazione collettiva e bonifica integrale: Raffaele Garofalo, presidente di Fattorie Garofalo, società cooperativa capofila di un gruppo imprenditoriale leader impegnato con importanti aziende zootecniche bufaline nella produzione della Mozzarella di bufala Campana, Antonio Maione, presidente di Cooperativa Sole, una delle major dell’ortofrutta campano con base a Parete e una importante rete di soci cooperatori, infine Salvatore Avallone amministratore di Villa Matilde, l’azienda che da Mondragone ha recuperato e rilanciato la produzione del vino Falerno.

Alle richieste e alle questioni immancabilmente aperte che saranno proposte da questo trittico imprenditoriale, seguirà un confronto con i rappresentanti istituzionali e i direttori generali della Regione Campania che saranno presenti.

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

1 giorno ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

6 giorni ago