Un+successo+il+progetto+WWF-Digital+Green+Job%3A+%E2%80%9CFor+nature%2C+for+us-+Giovani+volontari+protagonisti+del+cambiamento%E2%80%9D
casertanotiziecom
/ambiente/2023/03/08/un-successo-il-progetto-wwf-digital-green-job-for-nature-for-us-giovani-volontari-protagonisti-del-cambiamento/amp/
Ambiente

Un successo il progetto WWF-Digital Green Job: “For nature, for us- Giovani volontari protagonisti del cambiamento”

Caserta. Si è concluso con una suggestiva cerimonia ospitata presso la sala convegni del  Museo Artistico Politecnico a Napoli il 18 febbraio 2023 il progetto “For nature, for us- Giovani volontari protagonisti del cambiamento”, nato dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa da parte di Francesco Marino, Presidente Wwf Napoli, e Mario Parrella, Presidente della Web Company Universal Site Business SRL.

Il progetto, che si è svolto con incontri in presenza e online, indoor e outdoor, si articola in due fasi. Nella prima, i trentadue giovani corsisti, di cui sei casertani, hanno partecipato a 14 workshop e seminari informativi sulle principali attività inerenti alla mission del Wwf e al Digital Green Job. I corsisti sono stati selezionati su oltre 300 candidature a livello regionale. Nella seconda fase tre corsisti svolgeranno uno stage retribuito presso USB e attività a supporto delle iniziative del Wwf Napoli.

La proposta progettuale, come spiega Raffaele Lauria del Panda Team Campania, era riservata a laureandi e laureati con formazione in ambito tecnico scientifico residenti in Campania. Il corso, che ha ricevuto il Patrocinio ANCI e della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, ha garantito: 14 workshop monotematici, grazie ai quali i corsisti hanno ricevuto un’importante e unica formazione in ambito ambientale; 56 ore di formazione per i corsisti volontari; 32  nuovi volontari al Wwf Napoli; ha coinvolto 2 oasi, quella degli Astroni e di San Silvestro; messo in campo una operazione di mentoring dei volontari della OA di Napoli con i giovani.

I corsisti sono diventati volontari per iniziative nazionali e locali del Wwf. Diversi e qualificati tutti i docenti:  Domenico Aiello, responsabile tutela giuridica della Natura Wwf Italia, Project Officer Life SWiPE, Vice Presidente CdA presso ABC Napoli a.s.; Eva Alessi, Head of Sustainability Wwf Italy; Vincenzo Ammaliato, Presidente Associazione Domizia; Giorgio Bagordo, Senior Expert Plastic Programmes WWF Italy; Gianfranco Bologna, Presidente onorario Comunità scientifica WWF Italia, segretario generale Fondazione Aurelio Peccei; Karla Bonilla, Graphic Designer USB Universal Site Business; Fabrizio Canonico, Direttore Oasi WWF Cratere degli Astroni; Ornella Capezzuto, Responsabile Sostenibilità Urbana e Mobilità Sostenibile Wwf Napoli; Maria Caputo, Responsabile commerciale Universal Site Business; Marina De Angelis, Vicepresidente e Responsabile Clima del Wwf Napoli; Erica De Rysky, Sustainability Officer Wwf Italia; Flavio Forgione, Copywriter Universal Site Business; Marco Galaverni, Species and Habitat Conservation Officer at Wwf Italia; Alessandro Gatto, Responsabile regionale Vigilanza Wwf per la Campania; Daniela Lammoglia, Responsabile Settore Educazione Wwf in Campania; Raffaele Lauria, Delegato Wwf Italia per la Campania; Ciro Lungo, Comandante della Regione Carabinieri Forestale Campania; Michele Macaluso, Direttore Agenzia Napoletana Energia e Ambiente nonché Consigliere Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali; Benedetta Maione, Responsabile Social Media Universal Site Business; Fulvio Maffucci, Tecnologo del Gruppo di Ricerca Tartarughe Marine della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli; Franco Marino, Presidente Wwf Napoli; Immacolata Merone, Responsabile Fiumi Wwf Napoli – Settore Educazione Wwf Napoli; Maria Grazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia presso Wwf Italia; Pasqualina Morzillo, Referente Scuole Ufficio Educazione Wwf Italia; Franco Paolella, Direttore Oasi Wwf Bosco di San Silvestro; Mario Parrella, Presidente Universal Site Business; Laura Pintore, Dottoranda in Scienze Biologiche e Biotecnologie Applicate presso l’ Università degli Studi di Torino e Wwf Italia e European Institute of Innovation for Sustainability; Alessandra Prampolini, Direttore Generale Wwf Italia; Maria Antonietta Quadrelli, Responsabile Ufficio Educazione presso Wwf Italia; Patrizia Ranieri, Responsabile Ufficio Coordinamento Rete, Direzione Programma e Oasi.

Vincenzo Abbate

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

1 giorno ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

6 giorni ago