Coldiretti+Caserta%2C+a+rischio+30+ettari+di+terra+fertile+per+progetti+di+impianti+fotovoltaici
casertanotiziecom
/ambiente/2023/03/09/coldiretti-caserta-a-rischio-30-ettari-di-terra-fertile-per-progetti-di-impianti-fotovoltaici/amp/
Ambiente

Coldiretti Caserta, a rischio 30 ettari di terra fertile per progetti di impianti fotovoltaici

Caserta. Non si ferma l’assalto alla terra fertile con l’alibi dell’energia rinnovabile. Lo ha denunciato Coldiretti Caserta, alla luce dei tre progetti di fotovoltaico su suolo coltivabile in approvazione al Ministero dello Sviluppo Economico, per un totale di 234 ettari, a cui si aggiungono altri due in esame presso gli uffici della Regione Campania che portano il totale a circa 300 ettari, pari a 400 campi da calcio.

Si tratta di tre impianti di grossa taglia, con opere realizzate su terreni che hanno attualmente come destinazione urbanistica “zona agricola”. Una sottrazione di suolo che va in controtendenza rispetto agli indirizzi di politiche ambientali su cui si sta orientando il legislatore.

Il primo maxi progetto presentato al Ministero occupa una superficie di 55,40 ettari e prevede la realizzazione di un parco fotovoltaico sul territorio comunale di Cancello ed Arnone: l’impianto avrà una potenza di 43,31 MWp.

Il secondo progetto insiste su 94 ettari nel territorio di Santa Maria La Fossa e Grazzanise, per una potenza di 79.21 MWp.

Il terzo progetto prevede una superficie di 84,51 ettari tra Castel Volturno e Cancello ed Arnone, per una potenza di 56,48 MWp.

“Siamo molto preoccupati per il silenzio che accompagna questo fenomeno – ha sottolineato Giuseppe Miselli, direttore di Coldiretti Caserta – che sottrae spazio all’economia agricola, con contraccolpi sulle filiere e sull’indotto, per di più in un’area che già risente di problemi di scarsità di terreni da utilizzare per lo spandimento dei reflui zootecnici. Si tratta delle zone produttive per eccellenza della mozzarella di bufala casertana, che andrebbero tutelate esaltando i terreni e non coprendoli con i pannelli.

Evidentemente c’è un cortocircuito tra quello che si predica e quello che si pratica. Il mondo agricolo vuole le energie rinnovabili e già lo ha dimostrato in provincia di Caserta con gli impianti per la produzione di energia e biogas dal letame. Ma i pannelli fotovoltaici vanno istallati sui tetti delle case, delle stalle, dei capannoni, non sulla terra fertile.”

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

1 giorno ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ  ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La cittĂ  di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

6 giorni ago