Caserta. Lo scorso 29 giugno è entrato in vigore il Regolamento pionieristico dell’Unione Europea sulle catene di approvvigionamento a deforestazione zero, un elemento necessario nella lotta contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità .
In base al regolamento, che si applica in modo imparziale ai prodotti provenienti sia dall’interno che dall’esterno dell’UE, tutte le imprese, comprese quelle casertane, si impegneranno a dimostrare che i prodotti che esportano o immettono sul mercato dell’UE, come olio di palma, bovini, soia, caffè, cacao, legno e gomma o prodotti derivati quali carni bovine, mobili o cioccolato, non contribuiscano alla deforestazione o al degrado forestale.
Il regolamento esprime il desiderio dei cittadini europei di non incoraggiare più la deforestazione globale attraverso il loro consumo. Dall’entrata in vigore, gli operatori e i commercianti avranno 18 mesi per prepararsi ad adeguarsi al regolamento.
Le imprese dovranno attestare che il prodotto sia stato generato su terreni che non sono stati oggetto di deforestazione o degrado forestale dopo il 31 dicembre 2020.
Le piccole imprese beneficeranno di adattamenti speciali, come un periodo di adeguamento piĂą lungo.
La Commissione europea inizierà anche dialoghi con i paesi terzi per favorire l’attuazione del regolamento, affrontare in modo congiunto le cause profonde della deforestazione e del degrado forestale e ridurre i rischi di deforestazione.
Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…
Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…
Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…