Caserta. «L’importanza dell’acqua, la necessità di sfruttarla nel delicato processo di transizione ecologica che il paese deve attraversare e il ruolo dei consorzi di bonifica: sono questi alcuni temi che sono stati affrontati questa mattina nel seminario a Città della Scienza nell’ambito della rassegna Futuro Remoto.
E’ stato illustrata la trasformazione dei Regi Lagni nel giardino d’Europa, il grande piano della Regione che restituirà all’area tra il nolano e il litorale Domizio un polmone verde.
Sono particolarmente felice che abbiano potuto assistere ai lavori i ragazzi delle classi terze dell’istituto don Gnocchi di Maddaloni che hanno potuto comprendere la centralità di enti come i consorzi di bonifica e del consorzio del Basso Volturno che svolgono una funzione delicatissima per l’agricoltura e a tutela del territorio grazie alla competenza del commissario Francesco Todisco».
Lo ha dichiarato il consigliere regionale del gruppo Italia Viva al consiglio regionale della Campania Vincenzo Santangelo a margine dell’incontro di questa mattina a Città della Scienza.
Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…
Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…
Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…