Caserta. Dall’inizio del 2024 sono state controllate 35 attività commerciali, di cui 14 sequestrate, censiti 14 nuovi siti di sversamento abusivi, estinti 2 roghi di rifiuti, sequestrati 7 veicoli ed erogate sanzioni per un ammontare di 84.000 euro.
Sono questi i numeri prodotti dall’impegno di Esercito Italiano e forze dell’ordine nella Terra dei fuochi a contrasto dei roghi abusivi e dello sversamento di rifiuti illeciti.
Ad operare sul campo, per l’Esercito, in sinergia con le autorità prefettizie di Napoli, Caserta e Salerno, circa 800 militari impiegati quotidianamente nel Raggruppamento Campania su base 82esimo reggimento fanteria “Torino”.
Le operazioni fin qui condotte, si legge in una nota dell’Esercito operazione Strade sicure Raggruppamento 2 Campania, “hanno confermato una riduzione considerevole del trend di sversamenti e, di conseguenza, una elevata diminuzione degli incendi di rifiuti”.
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…