Terra+dei+Fuochi%3A+Ecopneus+raccoglie+62+tonnellate+di+pneumatici+a+Castel+Volturno
casertanotiziecom
/ambiente/2024/09/06/terra-dei-fuochi-ecopneus-raccoglie-62-tonnellate-di-pneumatici-a-castel-volturno/amp/
Ambiente

Terra dei Fuochi: Ecopneus raccoglie 62 tonnellate di pneumatici a Castel Volturno

Castel Volturno. Circa 62 tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu) abbandonati illegalmente sono stati raccolti a Castel Volturno, comune ricadente nella cosiddetta Terra dei Fuochi, da Ecopneus, società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero di tale materiale inquinante.

L’attività, avvenuta su richiesta del viceprefetto Ciro Silvestro, Incaricato del Ministro dell’interno per il contrasto degli incendi dolosi di rifiuti nella Regione Campania, rientra nelle operazioni previste dal “Protocollo di Intesa per l’attuazione di interventi di prelievo e gestione di pneumatici fuori uso abbandonati nel territorio delle Province di Napoli e Caserta”, firmato nel 2013 dall’allora Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (oggi MASE), dall’incaricato del Ministro dell’Interno per il fenomeno degli incendi dolosi di rifiuti in Campania, dai prefetti di Napoli e Caserta, dai sindaci di Napoli e Caserta e da Ecopneus.

“Da oltre dieci anni dalla firma del Protocollo, Ecopneus ha collaborato con 88 comuni delle province di Napoli e CASERTA, raccogliendo oltre 23mila tonnellate di Pneumatici Fuori Uso” ha affermato Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale di Ecopneus.

“Grazie a un finanziamento complessivo di oltre 4 milioni di euro stanziato dal Consorzi – ha aggiunto – è stato possibile coprire i costi di questi interventi, permettendo di liberare numerosi stock storici, come quelli di Scisciano (Napoli), Napoli e Villa Literno, e di rimuovere accumuli di pneumatici abbandonati illegalmente anche in aree densamente popolate, garantendo così una maggiore sicurezza per le persone e l’ambiente. Ecopneus crede fermamente in questo progetto, anche per la sua componente educativa e informativa volta a contrastare la vendita illegale di pneumatici, fenomeno strettamente collegato all’abbandono dei PFU nell’ambiente.

Negli anni, infatti, sono state promosse numerose iniziative rivolte alla cittadinanza, tra cui progetti educativi, eventi pubblici, concorsi per cittadini e scuole, e la realizzazione gratuita di superfici sportive e progetti di pubblica utilità, come lo Stadio ‘Antonio Landieri’ di Scampia. Un impegno che Ecopneus porta avanti sin dalla sua costituzione, in aggiunta all’attività ordinaria di raccolta di circa 20.000 tonnellate di PFU ogni anno, servendo circa 2.000 gommisti solo nella regione Campania”.

Redazione

Recent Posts

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

5 ore ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

2 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

3 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

4 giorni ago

Cosa fare a Caserta nel weekend, da Rose Villain a tanti altri eventi

​Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…

5 giorni ago