Confindustria+Caserta%2C+ultimo+incontro+del+progetto+%26%238220%3BPercorsi+di+Legalit%C3%A0%26%238221%3B+marted%C3%AC+alla+Getra+Power
casertanotiziecom
/attualita/2021/12/03/confindustria-caserta-ultimo-incontro-del-progetto-percorsi-di-legalita-martedi-alla-getra-power/amp/

Confindustria Caserta, ultimo incontro del progetto “Percorsi di Legalità” martedì alla Getra Power

“La promozione della cultura della legalità costituisce un fattore fondamentale per lo sviluppo e per la crescita aziendale, in particolar modo nell’attuale periodo di crisi pandemica e per i prossimi scenari futuri di rilancio della nostra economia”. Questo il commento del Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Caserta, Pasquale Lama, alla vigilia dell’ultimo incontro del progetto “Percorsi di Legalità”, in programma martedì 7 dicembre alle ore 16, presso la sede della Getra Power Spa di Marcianise.

Il progetto, promosso ed organizzato dai Giovani Imprenditori in collaborazione con GRALE, Spin off dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, ed avviato nello scorso mese di maggio, ha potuto avvalersi della partecipazione e delle testimonianze di aziende attive ed operanti su tutto il territorio nazionale, che hanno descritto le proprie esperienze aziendali nell’adozione di Modelli Organizzativi 231, con la scelta di sistemi premianti sia in termini di competitività aziendale che per l’attribuzione del rating di legalità.

All’incontro conclusivo dei “Percorsi di Legalità” di martedì 7 dicembre parteciperanno eccellenze quali il Tarì, il CIRA e la ST Microelectronics, che illustreranno l’adozione delle proprie best practices in tema 231, sottolineando il ruolo cruciale che si può svolgere nella attuazione di politiche di prevenzione dei possibili reati e la necessità di una propria autoregolamentazione partendo proprio dai vertici del management aziendale.

Sarà ufficialmente presentato, poi, il “Premio di Etica e Legalità” promosso da Confindustria Caserta e dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dedicato alle aziende virtuose che si sono distinte nell’adozione di un Modello 231 e del Rating di Legalità, conseguendo gli obiettivi prefissati, dalla gestione dei rischi di impresa fino all’adozione di sistemi premianti.

L’istituzione del “Premio di Etica e Legalità” persegue l’obiettivo di avviare un processo di valorizzazione delle imprese virtuose, incentivando così l’adozione di best practices e favorendo la diffusione della cultura della legalità quale fondamento di un’economia sana e competitiva.

Redazione

Recent Posts

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

9 ore ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

1 giorno ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

2 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

3 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

4 giorni ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

5 giorni ago