CASERTA (di Giuseppe Sangiovanni) – In un momento critico come questo la Storia può e deve essere la nostra bussola e non c’è voce migliore di chi l’ha vissuta sulla propria pelle, per questo mi permetto di citare la superstite dell’Olocausto e senatrice a vita Liliana Segre che afferma: ”L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa, è l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte”.
Oggi queste parole sono attuali più che mai, dopo la pandemia, infatti, questo è il secondo evento in cui siamo indotti a sentirci impotenti, spettatori e non protagonisti di un futuro che ci appartiene, in cui questi conflitti devono essere risolti senza spargimenti di sangue ma con l’uso della diplomazia.
Oggi rappresento gli studenti della nostra città e al contrario di come qualcuno vuole far credere noi giovani ci siamo e siamo vivi, pronti a dare il nostro contributo partendo prima dalle nostre coscienze e poi dai nostri quartieri per arrivare alle nostre città ed alla nostra Nazione.
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…