Un+canile+municipale+all%26%238217%3Binterno+del+carcere+Uccella.+Sottoscritto+il+protocollo+d%26%238217%3Bintesa
casertanotiziecom
/attualita/2022/06/04/un-canile-municipale-allinterno-del-carcere-uccella/amp/
Attualità

Un canile municipale all’interno del carcere Uccella. Sottoscritto il protocollo d’intesa

Un progetto sociale e sanitario di straordinaria importanza che ha messo attorno allo stesso tavolo il Ministero della Giustizia, il Comune di Santa Maria Capua Vetere, l’Agenzia del Demanio, l’Asl Caserta e l’Università degli Studi di Napoli Federico II per perseguire, ancora di più, l’obiettivo di mutualità tra carcere e territorio.

La previsione è quella di realizzare attraverso contributi regionali un canile comunale dinamico di altissimo livello e un presidio sanitario veterinario dell’Asl nella casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, anche al fine di perseguire il più ampio obiettivo di una proficua reciprocità tra carcere e territorio nel pieno rispetto della finalità rieducativa della pena. Il tutto in un’ottica di progressiva “apertura” e sviluppo esterno della pena detentiva.

Il protocollo di intesa, sottoscritto presso la Sala Giunta del Comune di Santa Maria Capua Vetere – tra il Sindaco Antonio Mirra, la Direttrice del carcere Donatella Rotundo – che da un lato permette ai detenuti di fare importantissime esperienze, affiancati da professionisti del settore qualificati, di inclusione sociale e volte anche ad una futura riammissione nel mondo del lavoro e, dall’altro, di rispondere alle esigenze del territorio in tema di randagismo. L’ulteriore obiettivo del protocollo è infatti quello di iscrivere tale canile comunale al registro regionale ai fini delle adozioni.

“È un ulteriore e significativo passo nell’ambito di un “nuovo rapporto” instaurato tra la struttura penitenziaria e la nostra Città – hanno dichiarato il Sindaco Mirra e l’assessore De Riso – Un rapporto che va specificamente nella direzione della mutualità e dell’interscambio tra il carcere e il territorio cittadino, a lungo organismi separati che oggi invece diventano un unico corpo; e in tale ottica è da considerarsi anche l’importante svolta che ha permesso la realizzazione della condotta idrica, attesa fin dalla costruzione del carcere, che, da questa estate, consente di risolvere il drammatico problema della carenza di acqua all’intera popolazione carceraria”.

“E’ un ulteriore progetto che unisce il carcere al territorio nell’ottica del reinserimento sociale dei detenuti – ha dichiarato la Direttrice Donatella Rotundo – È dovere dell’Amministrazione dare questa opportunità. Ogni detenuto che vuole lavorare deve poterlo fare. Perché solo così si fa vera prevenzione. E questo è un grande progetto perché oltre a dare una possibilità ai detenuti ci permette di dare una possibilità di adozione anche ai cani che verranno curati nel canile di prossima costruzione”.

Redazione

Recent Posts

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

8 ore ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

1 giorno ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

2 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

3 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

4 giorni ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

5 giorni ago