Il Teatro Garibaldi diventa sempre più centrale in quel percorso di crescita culturale avviato dall’Amministrazione Mirra e oggi va verso un altro significativo salto di qualità grazie ai fondi PNRR che la squadra di governo guidata da Antonio Mirra ha ottenuto nell’ambito della misura volta all’efficienza energetica di teatri, cinema e musei.
La proposta, presentata dall’Amministrazione Mirra, è stata classificata al 72esimo posto su 348 a livello nazionale, con un importo di 191.000 euro da fondi PNRR a cui va aggiunta una compartecipazione del Comune pari al 20% del totale.
I fondi sono stati riconosciuti in base alla capienza e “rappresenta ulteriore motivo di orgoglio – ha dichiarato Mirra – sapere che la proposta progettuale per il nostro Teatro Garibaldi si è classificata al quarto posto in Campania dopo il Bellini, il San Carlo e il Truffaut (Giffoni Valle Piana)”.
Dopo i primi lavori di ammodernamento del Teatro, realizzati grazie ai finanziamenti POC di “Città di Spettacoli”, le opportunità provenienti dal PNRR consentiranno di adeguare il Garibaldi alle esigenze di efficienza energetica. “In questo modo – ha dichiarato Mirra – continueremo a valorizzare la sua straordinaria tradizione classica coniugandola ad una visione 2.0 del nostro gioiello culturale”.
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…
Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…