Caserta. Il Comune ha affidato la gestione dei Giardini del Belvedere di San Leucio all’Azienda Agricola “Marianna Ragozzino” di Pontelatone. Quattro erano state le imprese a rispondere alla manifestazione d’interesse promossa dall’Amministrazione. Il progetto dell’aggiudicatario prevede la gestione e la manutenzione dei giardini, con la realizzazione di un oliveto, di un aranceto e di un limoneto, ripristinando i frutteti dell’epoca del Re Ferdinando.
L’azienda agricola “Ragozzino” dovrà provvederà a commercializzare con marchio del sito Unesco il prodotto finito con una serie di iniziative quali convegni, meeting e degustazioni miranti a far conoscere il prodotto tipico realizzato presso il Belvedere di San Leucio, noto non solo per la produzione della seta, ma anche per alcune eccellenze del settore agricolo.
L’aggiudicatario verserà una quota sulle vendite dell’olio, delle arance e dei limoni a favore del Comune di Caserta, che poi devolverà le somme ad associazioni benefiche del territorio.
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…