Referendum+comunali%3A+si+%C3%A8+insediato+il+Collegio+dei+Garanti
casertanotiziecom
/attualita/2023/02/15/referendum-comunali-si-e-insediato-il-collegio-dei-garanti/amp/
Attualità

Referendum comunali: si è insediato il Collegio dei Garanti

Caserta. Si è insediato il Collegio dei Garanti per i Referendum comunali, un istituto disciplinato dal Regolamento del Comune di Caserta e che può incidere nell’adozione di decisioni importanti per la comunità. Il Collegio è composto da Gianmarco Carozza, avvocato, Luca Di Majo, avvocato e costituzionalista, e Daniela Rossetti, direttore amministrativo del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. I tre componenti di questo organismo, eletti nello scorso dicembre dal Consiglio Comunale, avranno il compito di decidere sull’ammissibilità delle proposte di iniziativa popolare e di referendum, nonché sulla formulazione dei quesiti e sui procedimenti conseguenti, nei casi e con le modalità previsti dalle norme vigenti. Saranno, inoltre, garanti della corretta interpretazione dello Statuto comunale, in caso di controversie. Il mandato di questo organismo avrà la stessa durata di quella del Consiglio Comunale e i suoi componenti svolgeranno la propria attività a titolo gratuito.

Lo Statuto del Comune di Caserta prevede tre tipi di referendum comunali: referendum consultivi, propositivi ed abrogativi, quando lo richiedano un numero di elettori non inferiore al 3% degli iscritti nelle liste elettorali. I referendum possono essere indetti in tutte le materie di competenza comunale e non possono avere luogo in coincidenza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali. Sono escluse dalla potestà referendaria le seguenti materie: tributi locali e tariffe; attività amministrative vincolate da leggi statali o regionali; argomenti su cui è già stato indetto un referendum nell’ultimo triennio; Statuto comunale e Regolamento del consiglio comunale; Piano regolatore generale e strumenti urbanistici attuativi; tutela di minoranze etniche e religiose.

Se una proposta avanzata dai cittadini ottiene il parere favorevole del Collegio dei Garanti, il Comitato promotore dovrà raccogliere entro 60 giorni almeno 1500 sottoscrizioni autentiche di cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune. Accertata la validità delle firme, entro 30 giorni il Sindaco indice il referendum.

Redazione

Recent Posts

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

7 ore ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

1 giorno ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

2 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

3 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

4 giorni ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

5 giorni ago