Caserta. Il senso di appartenenza al territorio e l’esigenza di ricerca delle radici storiche dei personaggi che hanno costruito la Reggia e la città intorno ad essa, hanno spinto le associazioni culturali a produrre il progetto “Ars Et Ingenium” – l’Arte del Fare e del Sapere” che ricordasse le figure del Vanvitelli e Bernasconi.
Fino ad oggi gli eventi programmati hanno avuto grossa partecipazione e favori da parte del pubblico partecipante.
La giornata conclusiva di domani 12 marzo vedrà la passeggiata con abiti del ‘700 lungo le vie del centro storico di Caserta a cura dell’associazione “Fantasie d’epoca” con partenza da piazza Dante alle ore 10.30. Mentre gli studenti dell’istituto Mattei di Caserta spiegheranno agli avventori, le vicende storiche ed umane dei due personaggi presso largo Sant’Elena in via Ferrante sempre con partenza alle ore 10.30.
Coordinatore ed organizzatore Antonio De Falco, organizzatori Ottavia Santo e Matteo Palmisani. Alla manifestazione sarà presente una postazione con ambulanza in Piazza Dante della Croce Rossa di Caserta.
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…