Istituto+Terra+di+Lavoro%3A+Mons.+Lagnese+incontra+la+comunit%C3%A0+scolastica
casertanotiziecom
/attualita/2023/03/14/istituto-terra-di-lavoro-mons-lagnese-incontra-la-comunita-scolastica/amp/
Attualità

Istituto Terra di Lavoro: Mons. Lagnese incontra la comunità scolastica

Caserta. È stata una giornata eccezionale per la comunità scolastica dell’Istituto “Terra di Lavoro” presieduto dalla dott.ssa Emilia Nocerino, che ha incontrato il Vescovo Mons. Pietro Lagnese, nell’ambito delle visite, che il presule sta facendo  in tutte le scuole della Diocesi di Caserta. L’ odierno appuntamento è stato un momento di dialogo e confronto con i rappresentanti degli studenti di tutti gli indirizzi.

Dopo l’accoglienza iniziata nella storica biblioteca con l’esecuzione al violoncello sul  tema “Nuovo cinema Paradiso” di Ennio Morricone eseguita dall’allievo Michele Giaquinto con il suo docente di Violoncello Artan Tanzi cui  è seguita la presentazione dell’Istituto da parte degli alunni della sezione turismo.

Poi nella Sala Teatro dopo alcuni brani eseguiti da parte degli allievi del liceo musicale diretti dal prof. Raffaele  Russo (e per lui è stato un vero e proprio amarcord, in quanto mons. Lagnese, che lui chiama affettuosamente don Pietro perché è stato suo sacerdote in quel di Vitulazio per molti anni) docente di canto e direttore del coro “Terra di Lavoro” esibizione che lo  ha talmente entusiasmato che  ha subito avanzato la richiesta al prof. Russo di animare prossimamente la S. Messa domenicale nella Cappella Palatina.

Poi dopo il saluto di mons. Lagnese è seguita una raffica di domande da parte dei discenti su diverse tematiche,  preziosa occasione di approfondimento e riflessione sulle questioni più vitali del mondo di oggi. Al termine la vice-preside Brunella Arena, la prof.ssa Rosalba Loreto, referente per gli eventi le insegnanti di religione Giuseppina Olino, Adua De Nardo e la prof.ssa Raucci dell’indirizzo grafica e comunicazione hanno donato al Vescovo due opere realizzate  dagli allievi con le moderne tecnologie che rappresentano il Cristo e il suo ritratto e come didascalia è stata citata la frase di don Luigi Ciotti l’odio e conseguenza dell’ignoranza, perché si odia solo ciò che non si conosce. La conoscenza è sempre un atto d’amore.

Redazione

Recent Posts

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

14 ore ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

2 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

3 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

4 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

5 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

6 giorni ago