Costituzionalismo+ambientale%2C+presentazione+del+libro+di+Amirante+domani+a+Caserta
casertanotiziecom
/attualita/2023/03/23/costituzionalismo-ambientale-presentazione-del-libro-di-amirante-domani-a-caserta/amp/
Attualità

Costituzionalismo ambientale, presentazione del libro di Amirante domani a Caserta

Caserta. Presentazione del libro “Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’antropocene” di Domenico Amirante domani pomeriggio, venerdì 24, a Caserta.

Su iniziativa dell’associazione ASFor-Eurolearning, e con il patrocinio della Città di Caserta e del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con inizio alle ore 17 presso l’Hotel Europa, nel capoluogo di Terra di Lavoro, sarà illustrato l’atlante costituzionale realizzato dall’ordinario di Diritto Pubblico Italiano e Comparato nonché coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto Comparato e Processi di Integrazione dell’UniCampania.

Coordinata dal vice presidente di ASFor-Eurolearning, Franco Capobianco, ed introdotta dai saluti istituzionali del direttore del dipartimento di Scienze Politiche della Vanvitelli, Francesco Eriberto d’Ippolito, l’iniziativa vedrà diversi esperti ed attori istituzionali dialogare con Amirante sul tema del costituzionalismo ambientale che è al centro del libro, pubblicato dalla casa editrice Il Mulino nella collana Le Vie della Civiltà.

Tra i relatori, il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Isernia, Carlo Fucci; l’assessora alla Transizione Ecologica, Ambiente ed Ecologia del Comune di Caserta, Carmela Mucherino; il giornalista ed inviato speciale Rai, Geo Nocchetti e, infine, il docente di Diritto Costituzionale Comparato presso il dipartimento di Scienze Politiche della Vanvitelli, Carmine Petteruti.

“La crisi ambientale chiama in causa tutte le dimensioni della persona umana (individuale, sociale e biologico-naturale), di conseguenza il costituzionalismo è uno degli strumenti con il quale possiamo cercare di risolverla. Più vicine ai cittadini rispetto alle dichiarazioni internazionali, le Costituzioni posseggono una forza normativa superiore a quella delle leggi e una valenza morale che sola può radicare i cambiamenti epocali che ci troviamo a dover affrontare nelle culture politiche e giuridiche delle società complesse. Analizzando la diffusione del costituzionalismo ambientale nel mondo e comparando le diverse Carte (156 Costituzioni su 193 paesi ONU oggi tutelano l’ambiente, al riguardo la Costituzione italiana è appena stata riformata) il volume disegna un «atlante costituzionale» che ci aiuta a cogliere le più importanti tendenze in atto a livello globale”, spiega Amirante, autore del libro.

Redazione

Recent Posts

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

9 ore ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

2 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

4 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

6 giorni ago