I+migranti+del+Sai+di+Caserta%3A+%26%238220%3BStiamo+ancora+a+Caserta%2C+abbandonati+al+nostro+destino%2C+senza+vitto+e+soldi%26%238221%3B
casertanotiziecom
/attualita/2023/04/03/i-migranti-del-sai-di-caserta-stiamo-ancora-a-caserta-abbandonati-al-nostro-destino-senza-vitto-e-soldi/amp/
Attualità

I migranti del Sai di Caserta: “Stiamo ancora a Caserta, abbandonati al nostro destino, senza vitto e soldi”

Caserta. “Stiamo ancora a Caserta, abbandonati al nostro destino, senza vitto e soldi”. È l’ennesimo grido d’allarme lanciato da uno dei 105 migranti del Sai (Sistema di accoglienza e inclusione) di Caserta, sospeso a metà febbraio per sei mesi dal ministero dell’Interno per le criticità emerse nella gestione da parte del Raggruppamento temporaneo di imprese formato dalle coop Esculapio, Innotech e Format.

I ragazzi dovevano essere trasferiti per la fine di marzo in Sai di altre province, secondo una procedura che prevedeva che la Rti trasmettesse al Comune di Caserta i nominativi dei beneficiari; nominativi che dovevano poi essere trasmessi al Viminale, che avrebbe quindi dovuto curare materialmente il trasferimento in Sai in cui fosse stata reperita la disponibilità.

Ciò al momento non è avvenuto e mentre il tempo scorre, i beneficiari del Sai di Caserta continuano a vivere in case fatiscenti dove spesso la luce va via o i riscaldamenti non funzionano, e a non ricevere, come ormai accade da mesi, né il vitto e né il pocket money (il primo non lo ricevono da dicembre, il secondo da settembre); sono costretti dunque ad arrangiarsi con lavori sottopagati e in nero nelle campagne, nei ristoranti e dove capita. Su queste situazioni indaga la Procura di Santa Maria Capua Vetere.

Ciò che più preoccupa i beneficiari, tutti ragazzi adolescenti già traumatizzati dal viaggio fatto per arrivare in Italia – quasi tutti via mare – e che pensavano di aver svoltato dopo essere stati inseriti nel Sai, è la totale incertezza sul futuro. Qualcuno andava a scuola, qualcun altro giocava in squadre di calcio, tutti volevano essere integrati, secondo quello che è il principe cardine del Sai. Oggi invece preferiscono non dire il loro nome per paura di ritorsioni, e hanno paura di cosa accadrà loro. “Non sappiamo dove andremo e soprattutto come fare a sopravivvere. Inoltre vorremmo che ci dessero i soldi arretrati, ma nessuno ci dice nulla. Eppure quei soldi ci servirebbero tanto”.

Redazione

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

13 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

2 giorni ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

6 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago