A+Caserta+il+primo+convegno+dell%26%238217%3BItalia+meridionale+tirrenica+sulla+Sacra+Sindone
casertanotiziecom
/attualita/2023/04/23/a-caserta-il-primo-convegno-dellitalia-meridionale-tirrenica-sulla-sacra-sindone/amp/
Attualità

A Caserta il primo convegno dell’Italia meridionale tirrenica sulla Sacra Sindone

Caserta. Il 4 maggio del prossimo anno Caserta sarà sede del primo convegno di studi a livello di macro area, promosso dalla Luogotenenza per l’Italia Meridionale Tirrenica dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme nell’ambito degli studi sulla Sacra Sindone.

Di rigore il giorno dedicato al Lino che, secondo la tradizione, avvolse il corpo del Cristo crocefisso. L’indicazione è emersa dal convegno svoltosi sabato mattina, ad iniziativa della Delegazione di Caserta dell’Ordine, nella biblioteca diocesana sul tema: “Cosa sappiamo e cosa ci piacerebbe sapere sulla Sacra Sindone”.

L’argomento – che dal 1898 impegna ricerche a tutto campo – quattro anni fa venne introdotto dalla medesima Delegazione di Caserta sul tema: “La Sindone, specchio del Vangelo”. Questa volta sono stati trattati gli argomenti storico-scientifici tesi a sciogliere il nodo sulla autenticità del reperto, giunto in Francia dopo la prima Crociata, poi diventato patrimonio di Casa Savoia, quindi donato al Papa con testamento dell’ultimo Re d’Italia Umberto II.

Il convegno – patrocinato dal vescovo Pietro Lagnese e dal Comune di Caserta – si è articolato sulle relazioni di Paolo Di Lazzaro, fisico e dirigente di ricerca presso l’Enea di Frascati, e di Walter Memmolo, medico legale e delegato del Centro internazionale di studi della Sindone per l’Italia del Sud e la Sicilia, ai quali l’ex Delegato di Caserta Mario Librera ha presentato, a ricordo dell’evento,  un simbolico emblema di Caserta fregiato dalla Pentacroce.

I lavori, introdotti dal Delegato Andrea Sibilio, dal priore di Delegazione Don Vincenzo De Caprio e dalla Preside della Sezione Terra di lavoro Marinella Tucci, coordinati dal decano di Delegazione Alberto Zaza d’Aulisio, si sono conclusi con l’intervento del consigliere di  Luogotenenza Raffaele Grimaldi, che ha portato il saluto del Luogotenente Giovanni Battista Rossi. Con esponenti istituzionali ed accademici, hanno partecipato studenti dei Licei Giannone e Diaz accompagnati dalle docenti Enza Sesio e Rosa Cervera.

Redazione

Recent Posts

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

7 ore ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

1 giorno ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

2 giorni ago

Come pulire la guarnizione della lavatrice: il rimedio della nonna che la farà splendere in 5 minuti

La guarnizione è una parte della lavatrice che si sporca fin troppo facilmente. Ecco dunque…

3 giorni ago

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

4 giorni ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

5 giorni ago