Approvato+il+Piano+nazionale+malattie+rare+2023-2026%2C+Colombo%3A+%26%238220%3BOra+va+attuato+in+concreto%26%238221%3B
casertanotiziecom
/attualita/2023/06/01/approvato-il-piano-nazionale-malattie-rare-2023-2026-colombo-ora-va-attuato-in-concreto/amp/
Attualità

Approvato il Piano nazionale malattie rare 2023-2026, Colombo: “Ora va attuato in concreto”

Napoli. Il 24 maggio 2023 la Conferenza Stato Regioni ha approvato il nuovo Piano nazionale malattie rare 2023-2026. Si tratta di una tappa estremamente rilevante, poiché dal piano derivano le azioni di programmazione e pianificazione per l’attuazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) a favore dei malati rari, e delinea la cornice nella quale le linee d’azione dovranno essere implementate.

Il documento regolamenta temi di assoluta importanza per quanto riguarda le malattie rare, a partire dai processi di diagnosi precoce (pensiamo ad esempio allo screening neonatale), alla consulenza e test genetici, all’accesso tempestivo ai farmaci e al monitoraggio della rete malattie rare. Uno strumento che contribuirà a dare anche piena attuazione al Testo Unico sulle malattie rare (legge 10 novembre 2021 n. 175 “Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani”, ndr).

Nove le linee di indirizzo previste dal Piano, nelle quali si dovranno innestare azioni concrete: Prevenzione primaria, diagnosi, percorsi assistenziali, trattamenti farmacologici, trattamenti non farmacologici, ricerca, formazione, informazione, registri e monitoraggio della rete nazionale delle malattie rare. A disposizione per l’attuazione dell’Accordo sono stati stanziati 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024. Le risorse saranno assegnate ed erogate alle Regioni e alle Province autonome con una successiva Intesa in Conferenza Stato-Regioni.

Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo dichiara: “Con l’approvazione del secondo piano nazionale sulle malattie rare in conferenza Stato-Regioni, si è fatto un importante passo avanti nei confronti dei, purtroppo, sempre più numerosi pazienti che vivono questa condizione. Ora però occorre attuarlo in concreto.”

Redazione

Recent Posts

3 trucchi per una pastiera di Pasqua perfetta: non farti trovare impreparato e stupisci tutti

La pastiera è il mio dolce preferito e l'ho preparata ormai tantissime volte. Non posso…

3 ore ago

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

1 giorno ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

2 giorni ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

3 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

4 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

5 giorni ago