DDL+Sicurezza+stradale%2C+corsi+in+tutte+le+scuole+superiori+della+provincia.+%2B2+punti+patente+a+chi+frequenta
casertanotiziecom
/attualita/2023/06/29/ddl-sicurezza-stradale-corsi-in-tutte-le-scuole-superiori-della-provincia-2-punti-patente-a-chi-frequenta/amp/
Attualità

DDL Sicurezza stradale, corsi in tutte le scuole superiori della provincia. +2 punti patente a chi frequenta

Caserta. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà potenziata anche in tutte le scuole secondarie superiori della provincia di Caserta, sia statali che paritarie,  l’educazione stradale con l’organizzazione di corsi extracurricolari con una premialità finale: a ogni studente che li avrà frequentati verranno attribuiti due punti aggiuntivi all’atto del conseguimento della patente.

Come ha sottolineato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, all’indomani dell’approvazione del disegno di legge dedicato agli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada, è fondamentale contrastare il tragico bilancio di vittime della strada, molto spesso giovanissime, con interventi nelle istituzioni scolastiche.

Gli interventi del MIM puntano a promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza stradale coinvolgendo gli studenti di tutte le fasce d’età. Nelle scuole secondarie di II grado saranno effettuate verifiche delle conoscenze degli studenti in merito alla sicurezza e alla legge sull’omicidio stradale. Saranno realizzati laboratori di incontro e confronto tra i giovani, anche tramite social o video, e tra studenti di un ciclo superiore e di un ciclo inferiore per esperienze di peer tutoring, nonché tra docenti del ciclo superiore e studenti del ciclo inferiore, per sperimentare attività relative alla sicurezza stradale.

Il Ministero sta anche predisponendo un Protocollo d’intesa con l’Automobile Club Italia (ACI) per organizzare eventi rivolti alle scuole di ogni grado sulla sicurezza e sulla prevenzione degli incidenti e con la possibilità di attività dedicate alla “guida sicura”. Anche nelle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica sarà richiamata l’importanza di garantire ampio spazio all’educazione stradale.

Verrà istituito un nuovo tavolo di lavoro con la Polizia stradale, con il Dipartimento di Psicologia dell’Università la Sapienza di Roma, con l’Associazione “Lorenzo Guarnieri” e con l’Associazione “Valdiserri” per definire nuovi contenuti da introdurre nei percorsi didattici curriculari ed extracurriculari.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

10 ore ago

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

1 giorno ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

2 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

3 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

4 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

5 giorni ago