Al+via+Revolution+Camp%2C+il+campeggio+studentesco+pi%C3%B9+grande+del+Paese
casertanotiziecom
/attualita/2023/07/26/al-via-revolution-camp-il-campeggio-studentesco-piu-grande-del-paese/amp/

Al via Revolution Camp, il campeggio studentesco più grande del Paese

Sessa Aurunca. Oggi prende il via il Revolution Camp, il campeggio studentesco più grande del Paese, organizzato dalla Rete degli Studenti Medi e dall’Unione degli Universitari nella Cooperativa Sociale Al di là dei Sogni, a Maiano di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta.

La cooperativa è nata nel 2008, sul bene confiscato alla camorra “Alberto Varone” ed in cui, grazie alle attività della fattoria didattica, dell’agricoltura sociale e del turismo sostenibile, lavorano molti operatori e soggetti appartenenti a “fasce deboli” con progetti di reinserimento lavorativo e sociale.

Il Revolution Camp ospiterà al suo interno un festival musicale con i Descargalab, gli Espana Circo Este, Eugenio Cesaro (Eugenio in Via di Gioia), gli Assalti Frontali, Colombre, PopX, Rancore. Nei vari eventi saranno presenti ospiti del sindacato, tra cui Maurizio Landini, Ivan Pedretti, Fabrizio Russo, Andrea Borghesi, Giovanni Minnini e Stefano Chiappelli, ma anche della cultura, del giornalismo e della politica, come Elly Schlein, Nicola Fratoianni, Mariolina Castellone, Rachele Scarpa, Elisa Pirro, Elisabetta Piccolotti, Luciana Castellina, Don Ciotti e Pietro Turano. Tante le associazioni coinvolte, tra cui Legambiente, Mediterranea, ActionAid, Arcigay, Libera e molte altre.

“Sarà un momento per tantissimi studenti di tutto il Paese per ritrovarsi e confrontarsi su temi generazionali e sociali, anche insieme ad ospiti importanti, in due settimane di politica, relax, musica” dichiarano la Rete degli Studenti Medi e l’UDU “vogliamo dire la nostra alla politica, al sindacato dei lavoratori, costruire insieme un’idea diversa di scuola e società”.

“Quest’anno il campeggio si svolgerà all’interno di uno dei più grandi beni confiscati alla camorra d’Italia: è un segnale forte per contrastare la mafia, e l’insediarsi delle varie forme di criminalità organizzata nei nostri territori” concludono i due sindacati studenteschi “vogliamo far vivere la cultura della legalità a partire dagli spazi che frequentiamo”.

Redazione

Recent Posts

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

13 ore ago

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

1 giorno ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

3 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

3 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

4 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

5 giorni ago