Test+IT-alert%3A+il+12+settembre+sperimentato+in+Campania+il+sistema+di+allarme+nazionale+via+SMS
casertanotiziecom
/attualita/2023/08/28/test-it-alert-il-12-settembre-sperimentato-in-campania-il-sistema-di-allarme-nazionale-via-sms/amp/

Test IT-alert: il 12 settembre sperimentato in Campania il sistema di allarme nazionale via SMS

Caserta. Il Comune di Caserta avvisa i cittadini che il giorno 12 settembre sarà inviato a tutti un messaggio-test IT-alert. Si tratta di una fase di sperimentazione del sistema di messaggistica che ha la finalità di diffondere allarmi pubblici nelle aree interessate da gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.

Quando riceverò il messaggio Test IT-alert? In Campania il test sarà effettuato il giorno 12 settembre. L’orario indicativo è mezzogiorno. Di cosa si tratta? Il 12 settembre si dà il via in Campania alla fase di sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e Province Autonome e con l’Anci. Cosa fare quando si riceve il messaggio IT-alert? Nel corso dell’attività di test non devi fare nulla di particolare, solo compilare il questionario in modo da fornire indicazioni utili per implementare il sistema. È necessario registrarsi? Non è necessario registrarsi e il proprio numero rimane sconosciuto. Non ci sono dunque implicazioni sulla privacy perché non viene acquisito alcun dato personale.

Il messaggio IT-alert non sarà l’unico sistema di informazione, ma si affiancherà a quelli già utilizzati nelle varie situazioni di emergenza. Vi invitiamo a consultare sempre i canali web istituzionali. Il Comune di Caserta vi terrà aggiornati sui tempi e le modalità operative di IT-alert, che è ad oggi in fase di sperimentazione. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare il sito web www.it-alert.it

Ulteriori informazioni saranno fornite dal Comune di Caserta attraverso “Sindaci in contatto”, ricevendo una telefonata diretta sul proprio numero fisso o mobile. Per aderire al servizio, è possibile registrarsi chiamando al numero 0823 127 6188 oppure compilando il form di contatto al link www.caserta.sindacincontatto.it

Il funzionamento è semplice: la Protezione civile invia un messaggio di allerta sui telefoni di tutte le persone che si trovano nell’aria coinvolta dall’evento, annunciandolo con una suoneria specifica e attivando contemporaneamente la vibrazione. Se ricevi un messaggio IT-alert nel corso dell’attività di test non devi fare nulla di particolare, solo compilare il questionario in modo da fornire a Protezione Civile utili indicazioni per implementare il sistema.

La sperimentazione è coordinata dal dipartimento della Protezione civile in collaborazione con Regioni, Province Autonome e Anci.

Redazione

Recent Posts

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

5 ore ago

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

20 ore ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

2 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

3 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

4 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

5 giorni ago