Caputo%3A+a+Caserta+incontro+decisivo+per+il+futuro+della+nostra+agricoltura
casertanotiziecom
/attualita/2023/09/11/caputo-a-caserta-incontro-decisivo-per-il-futuro-della-nostra-agricoltura/amp/
AttualitĂ 

Caputo: a Caserta incontro decisivo per il futuro della nostra agricoltura

Caserta. “Un incontro decisivo per il futuro della nostra agricoltura, che rafforza ulteriormente le relazioni e il dialogo tra Governo e Regioni. Abbiamo portato al centro del dibattito le emergenze che attanagliano i territori italiani. Ci siamo concentrati, in particolare, sul tema della gestione del rischio, che ho portato all’attenzione anche del Comitato delle Regioni di Bruxelles.

L’agricoltura si sta evolvendo e i continui cambiamenti climatici ci impongono di adottare un nuovo approccio, anche grazie alle innovazioni a nostra disposizione. Non possiamo più ragionare applicando vecchi modelli o intervenendo solo dopo che i danni si sono verificati. Intanto oggi abbiamo ottenuto un risultato importante. Le nostre istanze sono state accolte e nelle prossime settimane apriremo Tavoli tecnici tematici per definire le strategie da mettere in campo. Ringrazio il ministro Lollobrigida per la partecipazione e il coordinatore della Conferenza delle regioni, Federico Caner, per aver accettato la mia proposta”

Così l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, nel corso della Commissione delle Politiche agricole della Conferenza delle regioni, riunita oggi nella Reggia di Caserta.

“Ho rappresentato al ministro alcuni importanti dossier – continua l’assessore Caputo – che saranno approfonditi nei Tavoli tecnici. Siamo sulla buona strada per arginare la diffusione della Peste Suina Africana, grazie all’azione coordinata che abbiamo messo in campo con la Regione Campania. Ci siamo confrontati sulla promozione e valorizzazione delle nostre filiere, a partire dal settore ortofrutticolo e vitivinicolo, colpito da emergenze fitosanitarie.

In particolare, ho sollecitato un intervento del Governo per sostenere le aziende in difficoltà che, a causa della Peronospora, solo in Campania hanno subito danni stimati tra 40 e 50 milioni di euro. Abbiamo discusso anche sulla necessità di trovare un equilibrio tra ambientalisti e mondo venatorio, alla luce di alcuni orientamenti dei Tar non sempre univoci”.

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

1 giorno ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ  ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La cittĂ  di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

6 giorni ago