%E2%80%9CUn+voto+da+sciogliere%E2%80%9D%2C+sabato+30+settembre+la+presentazione+del+volume+di+Antonio+Cembrola
casertanotiziecom
/attualita/2023/09/25/un-voto-da-sciogliere-sabato-30-settembre-la-presentazione-del-volume-di-antonio-cembrola/amp/
Attualità

“Un voto da sciogliere”, sabato 30 settembre la presentazione del volume di Antonio Cembrola

Maddaloni. Un nuovo libro arricchisce la bibliografia dedicata alla storia maddalonese. Sabato 30 settembre alle ore 11:00 nella sala Polivalente dell’Istituzione Museo Civico di Maddaloni si svolgerà la presentazione del volume “Un voto da sciogliere – Storia del monumento ai caduti della Grande Guerra di Maddaloni” dello storico maddalonese Antonio Cembrola.

Lo studio si pone il compito di ripercorrere le complesse vicende, fino ad ora ignote e sconosciute, che portarono alla realizzazione del giusto omaggio della cittadinanza maddalonese ai suoi figli caduti nel primo conflitto mondiale. Un viaggio incredibile di nove anni che, tra spinte e battute d’arresto, accompagna il lettore a rivivere quegli avvenimenti, senza tralasciare gli indizi che evidenziano usanze e costumi della società del tempo.

Ad aprire l’evento saranno i saluti istituzionali. Prenderanno la parola: il sindaco di Maddaloni Andrea De Filippo, l’assessore alla Cultura Caterina Ventrone, l’assessore all’Ambiente e consigliere dell’associazione socio culturale “Alberto Tixon” Claudio Marone, ed il responsabile scientifico, già direttrice del Museo Civico Maria Rosaria Rienzo.

A presentare il volume alla cittadinanza sarà Domenico Iovane, docente del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. A moderare sarà invece il cultore di storia locale Antonio Casertano del Centro Studi della Provincia “Terra di Lavoro” APS. In sala sarà presente l’autore Antonio Cembrola. La cittadinanza è invitata.

Notizie sull’autore Antonio Cembrola

Antonio Cembrola ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche con tesi in Storia dell’Italia Contemporanea, giornalista dal 2019, ha pubblicato i volumi “Caduti maddalonesi nella Grande Guerra” (2015) e “Caduti curtesi nella Grande Guerra” (2018). Nel 2016 ha conseguito la laurea triennale in Conservazione dei beni culturali con tesi dal titolo “Maddaloni: politica e società dal 1900 al 1970”. Volontario del Museo Civico per il quale ha svolto anche un tirocinio, è il presidente dell’associazione socio culturale “Alberto Tixon”, socio del Centro Studi della Provincia di Caserta “Terra di Lavoro” APS, e socio dell’Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Caserta.

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

9 ore ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

22 ore ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

3 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

4 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

5 giorni ago