%E2%80%9CMi+impegno+a+fare+la+differenza%E2%80%9D%3A+parte+il+progetto+di+raccolta+all%E2%80%99interno+della+Casa+Circondariale
casertanotiziecom
/attualita/2023/10/12/mi-impegno-a-fare-la-differenza-parte-il-progetto-di-raccolta-allinterno-della-casa-circondariale/amp/
Attualità

“Mi impegno a fare la differenza”: parte il progetto di raccolta all’interno della Casa Circondariale

Santa Maria Capua Vetere. La proficua sinergia avviata in questi anni tra Amministrazione Mirra e Direzione della Casa Circondariale ha portato alla presentazione di un ulteriore ambizioso progetto con il coinvolgimento anche dalla ditta DHI e del CONAI.

Si chiama “Mi impegno a fare la differenza” e riguarda la raccolta differenziata all’interno dell’istituto penitenziario, attraverso un percorso educativo che prevede anche un sistema premiale di raccolta e corretta differenziazione dei rifiuti.

Il progetto è stato presentato presso la Sala Giunta del Comune con il Sindaco Mirra e l’Assessore De Riso, con la Direttrice della Casa Circondariale dott.ssa Rotundo, con la Responsabile Centro-Sud Conai dott.ssa Dragonetto e con la dott.ssa D’Aiello in rappresentanza della DHI.

“Riteniamo che quella parte della città – ha dichiarato il Sindaco Mirra – partecipi in tutto alla vita cittadina, diventando quindi parte integrante di quella stessa società che un giorno sarà pronta ad accogliere gli ospiti della Casa Circondariale. Questa partecipazione non solo favorirà il senso di responsabilità e il rispetto delle regole, ma offrirà anche opportunità di educazione ambientale fondamentali nella loro reintegrazione nella società”.

“La condivisione di tale progetto con i detenuti – ha spiegato la Direttrice Rotundo – ha immediatamente generato un grandissimo entusiasmo, andando a stimolare in loro la volontà di rinascita per rendere migliore, appunto attraverso una corretta gestione dei rifiuti, quello stesso mondo che un giorno riaprirà loro le porte”.

“Mi impegno a fare la differenza” si propone quindi oltre che migliorare le pratiche di gestione dei rifiuti, anche di creare opportunità di rieducazione per i detenuti, promuovendo il loro coinvolgimento attivo nella costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo. Se da un lato il progetto mira a ridurre l’impatto ambientale derivante dalla produzione di rifiuti all’interno della Casa Circondariale, dall’altro i detenuti saranno pienamente coinvolti nelle buone pratiche del riciclo e della valorizzazione dei materiali”.

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

1 giorno ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

6 giorni ago