Caserta. Con sentenza n.2460 del 17 novembre 2023, il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha respinto il ricorso promosso dall’Unione Provinciale degli Agricoltori di Caserta e da alcuni allevatori, avverso il Piano di eradicazione della brucellosi bufalina adottato dalla Regione Campania e in corso di attuazione sotto il coordinamento del Commissario regionale.
Con una lunga ed articolata pronuncia, il Tribunale ha rilevato che il Piano regionale, adottato d’intesa con il Ministero della Salute, costituisce corretta attuazione della normativa dell’Unione europea e delle circolari ministeriali sotto tutti i numerosi profili esaminati.
La sentenza accerta anche che la Giunta regionale ha assicurato, nell’esercizio della propria competenza, adeguate e ragionevoli misure di prevenzione, che implicano la necessaria valutazione comparativa tra interesse pubblico alla più tempestiva e rigorosa tutela igienico-sanitaria e quello dell’allevatore ad evitare l’abbattimento di capi che potrebbe rivelarsi non necessario. Con specifico riferimento alla vaccinazione dei capi – di cui i ricorrenti chiedevano un uso massivo – la sentenza rileva che la normativa comunitaria (Reg. UE 689/2020) non prescrive, bensì’ rende facoltativa l’attuazione di programmi di vaccinazione per l’eradicazione delle malattie.
Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…
Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…
Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…