Caserta. Durante le festività natalizie le città si preparano e adornano per il ricongiungimento tra chi ha dovuto lasciare la propria terra e coloro che sono rimasti, famiglie e gruppi di amici si stringono in un abbraccio collettivo.
Sullo sfondo di un territorio martoriato dalla disoccupazione e che non riesce a garantire un futuro alle nuove generazioni decidiamo di celebrare il sentimento dell’accoglienza tramite il racconto delle esperienze di chi è rimasto e la rigenerazione dei luoghi che gli emigranti tornano ad attraversare: mostrando alla cittadinanza che esiste un’alternativa e che questa va costruita unendo la ricchezza culturale maturata dalle partenze allo sguardo esperto di chi ha scelto di restare, in un connubio sociale e culturale che ambisce a lasciare un segno permanente.
Per questo la festa dell’emigrante si arricchisce dell’iniziativa StradAperta: via San Carlo, la via più antica del centro di Caserta, sarà eccezionalmente chiusa al traffico e animata da musica, performance, letture, arti visive. L’obiettivo è visualizzare insieme un paesaggio urbano contaminato da legami solidali e saperi condivisi, interrogando la comunità su come ridisegnare insieme il futuro della nostra città attraverso la creazione di servizi e opere permanenti.
Evento organizzato da Galileo Circolo Arci, Comitato per Villa Giaquinto e Laboratorio Sociale Millepiani.
La pastiera è il mio dolce preferito e l'ho preparata ormai tantissime volte. Non posso…
Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…
Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…
Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…
Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…
C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…