Piedimonte Matese. Il coordinatore del Gruppo di Azione Locale, Pietro Andrea Cappella, nei giorni scorsi, presso la nuova sede di Piedimonte Matese, anche in rappresentanza del Presidente Manuel Lombardi e dellâintero Consiglio direttivo, ha consegnato ai sindaci di San Potito Sannitico, Francesco Imperadore, e di Castello del Matese, Salvatore Montone, le Decisioni Individuali di Concessione dellâAiuto per lâattuazione dei progetti relativi rispettivamente a âlavori di adeguamento e ammodernamento del fabbricato ubicato nellâarea denominata âex Gezoovâ, da adibire a museo delle macchine agricole per la valorizzazione e sviluppo del territorioâ, e alla realizzazione del âViaggio attraverso il Matese: itinerari sostenibili a pedalata assistitaâ.
Nellâambito della tipologia di intervento 7.5.1 del PSR Campania 2014/2020, tra dotazione finanziaria iniziale ed economie e premialitĂ ottenute dalla Regione Campania che hanno permesso di sostenere anche i restanti interventi in overbooking, il GAL Alto Casertano ha finanziato ben 10 progetti per la realizzazione di infrastrutture ricreative e turistiche in altrettanti comuni, fra i quali il âProgetto di completamento ed adeguamento funzionale di una struttura esistente per la realizzazione del Nuovo Centro Culturale â Museale La Calderaâ, presentato dal Parco Regionale Area Vulcanica Roccamonfina Foce Garigliano; la âRiqualificazione e messa in sicurezza del percorso di accesso alla Chiesa del Calvario e Castello di Rupecaninaâ, nel comune di Raviscanina; la âRealizzazione Centro Visite Multimediale Parco del Matese Letinoâ, nel comune di Letino; la âRealizzazione di un info point a Borgo Vallataâ, nel comune di Castel di Sasso da gestire con i comuni di Pontelatone e Piana di Monte Verna; i âLavori di ripristino dei sentieri di collegamento al Santuario-Tempio Monte San Nicolaâ, nel comune di Pietravairano; la âvalorizzazione della Francigena Strata Peregrinorum nel tratto Alto Casertanoâ, presentato dal comune di Teano; la âriqualificazione e la messa in sicurezza del percorso esistente di collegamento tra il Santuario Maria SS dellâAcqua e le grotte della valle allâinterno del Parco della Memoria storica per favorire lâaccessibilitĂ e la fruibilitĂ turistico-ricreativaâ nel comune di San Pietro Infine; e la ârealizzazione di un itinerario cicloturistico attraverso le bellezze paesaggistiche, architettoniche e religiose nel contesto cittadino completo di un infopointâ nel comune di Gioia Sannitica.
Ora a completare il quadro degli investimenti di fruizione pubblica su piccola scala promossi dal GAL sul territorio dellâAlto Casertano, il sostegno di 200 mila euro agli interventi per infrastrutture ricreative e turistiche nei comuni di San Potito Sannitico, dove saranno eseguite opere di adeguamento e ammodernamento del fabbricato ubicato nellâarea denominata âex Gezoovâ, da adibire a museo delle macchine agricole per la valorizzazione e sviluppo del territorio, e di Castello del Matese dove sarĂ realizzato un Viaggio attraverso il Matese attraverso itinerari sostenibili a pedalata assistita.
âIl Gal, con la tipologia di intervento 7.5.1, ha inteso in questi anni favorire la tutela e la valorizzazione del territorio rurale dellâAlto Casertano attraverso la concessione di aiuti destinati alla realizzazione di investimenti per lâadeguamento e lâammodernamento di strutture, su piccola scala, su proprietĂ pubblica, per lâaccoglienza, lâinformazione e la valorizzazione del territorio dal punto di vista turisticoâ, dichiara il presidente Lombardi.
âIn linea con la Strategia di Sviluppo Locale 2020 attuata sinora dal Gal, il nostro obiettivo era di valorizzare il territorio rurale attraverso la realizzazione di investimenti relativi allâadeguamento ed allâammodernamento di immobili pubblici per lâaccoglienza, la promozione e la valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico, collegate direttamente allo sviluppo dei borghi rurali, con la riqualificazione e la messa in sicurezza di infrastrutture e, nello specifico, di percorsi escursionistici per favorire lâaccessibilitĂ e la fruibilitĂ turistico ricreativaâ, afferma il coordinatore Cappella.
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La cittĂ di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…