Giovent%C3%B9+Casertana+e+Rotaract+Club+Caserta%3A+panchina+inclusiva+a+Caserta
casertanotiziecom
/attualita/2024/01/25/gioventu-casertana-e-rotaract-club-caserta-panchina-inclusiva-a-caserta/amp/

Gioventù Casertana e Rotaract Club Caserta: panchina inclusiva a Caserta

Caserta. Rendere una città e il suo territorio accessibili ed inclusivi è un processo complesso ma che oggi compie un significativo passo in avanti e che si pone l’obiettivo di arricchire l’intera comunità. Su questo filo conduttore si è svolto nella serata di ieri, mercoledì 24 gennaio, un evento presso il Centro Congressi Carpe Diem dedicato alla realizzazione di una “panchina inclusiva” a Caserta.

L’evento è stato organizzato da Mattia Atzori, Myriam De Lucia e Gina Pignataro, Consiglieri del Forum dei Giovani di Caserta della lista Gioventù Casertana, e da Gianmichele Castello, Vicepresidente del Rotaract Club di Caserta Terra di Lavoro 1968, in collaborazione con l’azienda IPOH rappresentata dalla Dott.ssa Michela Munno.

La parola chiave della serata – dichiarano gli organizzatori – è stata “Inclusività”. Siamo estremamente soddisfatti della riuscita dell’evento, c’è stata una massiccia partecipazione, fuori da ogni nostra aspettativa, segno che, come Gioventù Casertana e come Rotaract, stiamo viaggiando nella giusta direzione e ciò ci sprona a fare sempre più e sempre meglio. Da sempre attivi nel campo della beneficenza e del volontariato era da tempo ormai che tra di noi discutevamo su quale potesse essere un ulteriore passo in avanti per una città capoluogo come Caserta nei confronti di persone con disabilità, fino a quando, qualche mese fa, siamo giunti all’idea della realizzazione di una panchina inclusiva, ovvero una panchina dotata di uno spazio centrale che consente il posizionamento di sedie a ruote, passeggini e deambulatori.

Un posto posizionato al centro e non ai margini, come avviene abitualmente e, dunque, un preciso messaggio di aggregazione fermo e deciso. Si può e si deve ancora fare tanto in città, a partire dall’eliminazione delle barriere architettoniche, ma crediamo che la nostra idea possa essere anche un monito per l’amministrazione ad agire concretamente nel seguire la strada da noi tracciata. Vogliamo ringraziare particolarmente l’azienda IPOH, che da oltre 30 anni affianca le associazioni italiane nel loro cammino di crescita, per averci donato il contributo necessario alla realizzazione della panchina”.

Durante la serata sono stati conferiti anche dei riconoscimenti alle associazioni casertane “Rise-Up” e “V.O.CE”, entrambe impegnate nel territorio di Terra di Lavoro tramite azioni di solidarietà e valorizzazione e promozione sociale e culturale.

Redazione

Recent Posts

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

7 ore ago

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

21 ore ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

2 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

3 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

4 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

5 giorni ago