Venerd%C3%AC+22+marzo+ad+Aversa+incontro+sul+romanzo+Come+la+luce+dell%E2%80%99alba+di+Pio+Russo+Krauss
casertanotiziecom
/attualita/2024/03/21/venerdi-22-marzo-ad-aversa-incontro-sul-romanzo-come-la-luce-dellalba-di-pio-russo-krauss/amp/
Attualità

Venerdì 22 marzo ad Aversa incontro sul romanzo Come la luce dell’alba di Pio Russo Krauss

Aversa. Domani alle 17.30 presso la biblioteca Il Dono (Palazzo Gaudioso, p.zza Santulli), si terrà un incontro sul romanzo Come la luce dell’alba di Pio Russo Krauss.

Interverranno Sergio Tanzarella, docente di Storia del Cristianesimo alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e Nando Pirro, ambientalista. Letture di Titti Pepi, attrice. Parteciperà l’autore.

Il romanzo è ambientato a Napoli negli anni ‘73-74 (post colera, austerity, referendum per il divorzio) e racconta la storia della lotta di un prete e di un gruppo di giovani (appoggiati da Coldiretti, Italia Nostra e WWF) contro i costruttori di palazzi abusivi del quartiere di Pianura.

I protagonisti di questa lotta, prendendo le parti dei contadini (sfrattati con l’inganno) e di alcune famiglie di baraccati, si troveranno ad affrontare dubbi, dilemmi, a interrogarsi sulle loro vite, sulla società, su cosa significa essere cristiani oggi, a fare scelte difficili. E anche a vivere le prime storie d’amore con le loro gioie e tristezze.

I temi affrontati, quindi, sono di carattere ambientalista (i limiti dello sviluppo, la distruzione del paesaggio), etico-esistenziale (cosa è giusto fare? Che senso ha la nostra vita?), di carattere religioso (cos’è l’essenza del cristianesimo, come essere cristiani oggi), sociale (le disuguaglianze e discriminazioni).

I fondi raccolti con il romanzo sono devoluti al Centro Buglione per i senza fissa dimora.

Pio Russo Krauss

Pio Russo Krauss (1953) è nato e vive a Napoli, è sposato e ha tre figlie. Medico di sanità pubblica si è interessato di educazione sanitaria ed ambientale e di epidemiologia. Fin dalla giovinezza impegnato in ambito sociale, culturale ed ecclesiale, è stato “maestro” e animatore di un doposcuola donmilaniano, presidente del Centro Culturale Giovanile di Via Caldieri, membro di associazioni ambientaliste, pacifiste e nonviolente. Attualmente è presidente dell’Associazione Marco Mascagna, e collabora con il Centro Salvatore Buglione per i senza dimora e con la Curia di Napoli.

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

12 ore ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

1 giorno ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

3 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

4 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

5 giorni ago