Giornate+di+valorizzazione+del+patrimonio+culturale+ecclesiastico+2024
casertanotiziecom
/attualita/2024/05/09/giornate-di-valorizzazione-del-patrimonio-culturale-ecclesiastico-2024/amp/
Attualità

Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2024

Sessa Aurunca. Nell’ambito delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2024, le Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca aderiscono all’iniziativa promossa dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana insieme ad AMEI (Associazione dei musei ecclesiastici italiani), AAE (Associazione degli archivisti ecclesiastici) e ABEI (As­sociazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani).

“Le figure e i protagonisti della promozione dell’alto casertano. Matteo Guido Sperandeo, Raffaele Pellec­chia e Giovanni Maria Diamare”: è il tema del ciclo di eventi che, dal 13 maggio al 19 maggio, attraverserà le tre Diocesi guidate dal Vescovo S.E. Mons. Giacomo Cirulli per promuovere le bellezze del territorio dell’Alto casertano attraverso il patrimonio culturale e cultuale ecclesiastico, valorizzato grazie ai fondi 8xmille. L’edizione di quest’anno, infatti, celebra i 40 anni dalla revisione del Concordato e l’introduzione dell’8xmille alla Chiesa cattolica, data da cui sono state gettate le basi per una rinnovata collaborazione e la costruzione di intese, accordi e servizi di promozione della cultura al servizio del Paese.

Ad aprire la rassegna sarà la Diocesi di Teano-Calvi, lunedì 13 maggio alle ore 9.30, con la presentazione degli interventi di restauro della Cattedrale, a seguire, nel pomeriggio, nella Basilica Cattedrale di Sessa Aurunca, alle ore 18.30, il workshop sulla valorizzazione e tutela nell’episcopato di Mons. Giovanni Maria Diamare, con un focus sulla tutela e valorizzazione accompagnato da intermezzi musicali e reading a cura dei giovani. Il programma proseguirà con l’appuntamento del 16 maggio, a Sepicciano di Piedimonte Matese: nella Par­rocchia di San Marcello e San Michele sarà affrontato il tema del patrimonio culturale e cultuale attraverso la presentazione del restauro della Pala dell’Altare di San Michele, la lettura iconografica e teologica di essa, e con la presentazione dell’organo a canne situato nella chiesa alla quale seguiranno delle esecuzioni musicali. Venerdì 17 maggio, invece, in programma dalle ore 19.00, l’evento “Una notte in biblioteca”, dove un susse­guirsi di eventi animeranno la Biblioteca ‘San Tommaso D’Aquino’ della Diocesi di Alife-Caiazzo per vivere e promuovere l’edificio culturale che ospita ogni giorno studenti, cultori e ricercatori attraverso le pagine dei preziosi fondi in esso contenuti.

Nel corso della settimana sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate al MuDiSe, Museo Diocesano Diffuso Diamare Sessa Aurunca, di recente riallestimento, e al Tour urbano delle Chiese minori di Piedimonte Matese giovedì 16 maggio.

In agenda dal 13 al 17 maggio, anche gli Open Day delle Biblioteche, Archivi e Musei diocesani di Teano-Cal­vi, Alife-Caiazzo e Sessa Aurunca dalle 9.30 alle 13.00.

Redazione

Recent Posts

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

9 ore ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

1 giorno ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

2 giorni ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

3 giorni ago

Come pulire la guarnizione della lavatrice: il rimedio della nonna che la farà splendere in 5 minuti

La guarnizione è una parte della lavatrice che si sporca fin troppo facilmente. Ecco dunque…

4 giorni ago

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

5 giorni ago