Al+Belvedere+il+24+maggio+%26%238220%3BA+10+anni+dalla+beatificazione+di+Maria+Cristina%2C+la+regina+santa+di+San+Leucio%26%238221%3B
casertanotiziecom
/attualita/2024/05/16/al-belvedere-il-24-maggio-a-10-anni-dalla-beatificazione-di-maria-cristina-la-regina-santa-di-san-leucio/amp/
Attualità

Al Belvedere il 24 maggio “A 10 anni dalla beatificazione di Maria Cristina, la regina santa di San Leucio”

Caserta. Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 18 si terrà nella splendida cornice del Belvedere di San Leucio un evento dedicato alla regina Maria Cristina di Savoia, prima moglie di Ferdinando II di Borbone, che tanta cura spese per il rilancio della colonia serica.

Preceduto da un omaggio floreale nella via dedicata alla regina beata che costeggia il parco della Reggia di Caserta, seguirà nel giardino delle magnolie del Belvedere un convegno intitolato “Per il popolo e per il Cielo. A 10 anni dalla beatificazione di Maria Cristina: la regina santa di San Leucio”, organizzato dal Comune di Caserta, dal Centro Studi della Provincia di Caserta “Antica Terra di Lavoro”, dalla Pro loco Real Sito di San Leucio e da Alleanza Cattolica.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Caserta avv. Carlo Marino, della responsabile del Belvedere dott.ssa Ezia Cioffi, e del presidente della Pro loco Domenico Villano, coordinati dall’assessore alla cultura di Caserta dott. Enzo Battarra seguiranno gli interventi storici sulla vita della regina beatificata il 25 gennaio 2014 nella basilica di Santa Chiara a Napoli.

Il vicepresidente del Centro Studi della Provincia di Caserta, dott. Tommaso Tartaglione, relazionerà su “Il regno di Ferdinando e Maria Cristina. L’esempio napoletano”, seguirà padre Carlo D’Amodio, ministro provinciale dei Frati Minori di Napoli e Caserta sul processo di beatificazione della regina, e il giornalista dott. Antonio Casertano che ha condotto studi sul culto della Madonna delle grazie che unisce le comunità di San Leucio e Vaccheria. Sarà presentata, poi, dall’artista Vito Riccardi la sua opera su Maria Cristina. Concluderà il dott. Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica di Avellino e reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica.

Le relazioni saranno intervallate da scene teatralizzate con costumi d’epoca sulla vita della regina a cura dell’associazione Be Time Università del Tempo libero, e al termine sarà offerto un brindisi nel giardino a cura della Pro loco.

Redazione

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

6 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

1 giorno ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

5 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago