Sessa+Aurunca%2C+studenti+visitano+idrovore+per+Settimana+della+Bonifica+e+Irrigazione
casertanotiziecom
/attualita/2024/05/20/sessa-aurunca-studenti-visitano-idrovore-per-settimana-della-bonifica-e-irrigazione/amp/
Attualità

Sessa Aurunca, studenti visitano idrovore per Settimana della Bonifica e Irrigazione

Sessa Aurunca. Esordio per la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione 2024 organizzata dal Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno oggi a Sessa Aurunca, dove le classi di scuola secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi “Caio Lucilio” (Classi V A e V B del Plesso Maina) e “Serao-Fermi” (Classe I) provenienti rispettivamente da – Sessa Aurunca e Cellole – hanno visitato l’impianto idrovoro di “Macchine Vecchie”.

L’idrovora assolve alla funzione di mantenere le acque allo zero di bonifica, in modo da mantenere l’area, sottoposta al livello del mare, di rimanere asciutta, consentendo la vita, l’irrigazione dei campi e quindi il normale svolgimento dell’attività delle aziende agricole dell’area, fortemente vocate all’orticoltura, frutticoltura e alla produzione di essenze foraggere.

È così riecheggiato con forza il tema scelto dall’Anbi – Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue – per la settimana della bonifica 20204: “L’Acqua ci nutre e dà la vita”.

I ragazzi, guidati dal direttore del Consorzio ing. Camillo Mastracchio e dalla responsabile dell’Ufficio legale avv. Lucia Pignata, dopo la presentazione di un video e la spiegazione del funzionamento dell’impianto, hanno assistito ad un esperimento durante il quale è stato spiegato quanto i fenomeni di dissesto idrogeologico siano legati al grado di impermeabilizzazione del territorio.

I ragazzi hanno partecipato all’esperimento consistente nel far passare l’acqua in terreni di diversa natura: sabbia, ghiaia e argilla. L’argilla, al pari dell’asfalto restituisce ai canali la maggior parte della pioggia precipitata e dunque i ragazzi hanno appreso che è necessario mantenere l’equilibrio tra le superfici impermeabili dei centri urbani e la capacità ricettiva dei canali di bonifica.

Grande partecipazione ed entusiasmo da parte degli studenti ai quali sono stati offerti zainetti e t-shirt con il logo della settimana della bonifica. Il successivo appuntamento è per domani, ore 10, alla Traversa di Ponte Annibale sul fiume Volturno, con visita guidata dello sbarramento fluviale e delle derivazioni irrigue.

Redazione

Recent Posts

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

14 ore ago

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

1 giorno ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

3 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

3 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

5 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

5 giorni ago