Al+CREA+di+Caserta+l%E2%80%99evento+di+presentazione+del+progetto+Canaseme
casertanotiziecom
/attualita/2024/06/07/al-crea-di-caserta-levento-di-presentazione-del-progetto-canaseme/amp/
Attualità

Al CREA di Caserta l’evento di presentazione del progetto Canaseme

Caserta. Si terrà venerdì 14 giugno, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso la Sala Conferenza del CREA di Caserta in viale G. Douhet 8, l’evento di presentazione del progetto Canaseme.

Il progetto, finanziato dalla Regione Campania a valere del PSR 2014/20 – Misura 16, Sottomisura 16.1.2 – “Sostegno ai GO del PEI per l’attuazione di progetti di diffusione delle innovazioni nell’ambito del rafforzamento dell’AKIS campano – Focus Area 2°”, prevede l’implementazione dell’agrotecnica della canapa industriale per la produzione di semente con elevati requisiti tecnologici mediante applicazione di tecnologie innovative al seme.

All’incontro parteciperanno Rappresentanti della Regione Campania e tutti i partner afferenti al Gruppo Operativo di progetto sotto il coordinamento del Responsabile Tecnico Scientifico, Dott. Domenico Cerrato del CREA di Caserta, in particolare: Azienda Semiorto Sementi S.r.l., Impresa agricola Paolo Mancuso, con il ruolo di capofila, il CREA Cerealicoltura e Colture Industriali con il laboratorio Caserta, ISAFOM di Portici in rappresentanza del CNR di Napoli, i Dipartimenti di Fisica e di Biologia dell’Università di Napoli “Federico II”, la CERERIS azienda agricola di Procacci Francesco, l’Ente di Formazione I.R.Fo.M. e l’Organismo di Consulenza Projenia SCS.

Il progetto Canaseme si caratterizza per la sua multidisciplinarietà: Interazione di fattori agronomici sulla produzione di semente; Ottimizzazione della raccolta; Miglioramento della tecnologia del seme; Tecniche innovative a basso impatto ambientale per migliorare la germinalità; Sanità; Conservazione nel tempo.

Obiettivo finale dell’intervento innovativo di ricerca è l’acquisizione di: Dati su produttività e adattabilità delle varietà in prova in due areali campani; Elementi sull’azione di agenti biotici e abiotici sul ciclo della pianta e sulla produzione di semente; conoscenze sull’influenza dell’agrotecnica sugli aspetti qualitativi del seme con studio microtomografico a raggi X; Informazioni su gestione raccolta e post raccolta seme; Elementi tecnici innovativi per migliorare sanità e requisiti tecnologici del seme per ottenere una germinabilità prossima al 100%.

Per garantire la massima diffusione delle attività di progetto è stato creato il sito web www.canaseme.it nonché i relativi profili social.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

3 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

1 giorno ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

5 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago