Diritti+in+Comune%3A+Galluccio%2C+Caiazzo+e+Succivo+aderiscono+all%26%238217%3Biniziativa+UNICEF
casertanotiziecom
/attualita/2024/06/22/diritti-in-comune-galluccio-caiazzo-e-succivo-aderiscono-alliniziativa-unicef/amp/
Attualità

Diritti in Comune: Galluccio, Caiazzo e Succivo aderiscono all’iniziativa UNICEF

Galluccio. Diritti in Comune è l’iniziativa annuale rivolta alle amministrazioni comunali promossa da UNICEF Italia nell’ambito del Programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti per ricordare la ratifica da parte dello Stato italiano della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta il 27 maggio del 1991 con la legge n. 176 che la inserisce nell’ordinamento giuridico del Paese.

Ieri l’incontro della Presidente Unicef di Caserta prof. Rosalia Pannitti con il Sindaco di Galluccio e presidente della Comunità montana di Monte Santa Croce dott. Francesco Lepore, che ha aderito all’iniziativa insieme ai Sindaci dei Comuni di Caiazzo e Succivo.

La ratifica della Convenzione ONU rappresenta un’assunzione di responsabilità, un impegno delle comunità nei confronti di tutti i bambini e gli adolescenti. Le amministrazioni comunali che aderiscono all’iniziativa Diritti in Comune scelgono di comunicare il proprio impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei minorenni.

Anche in questa edizione Diritti in Comune è realizzata con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

L’edizione 2024 mira a coinvolgere e sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali sul tema della sostenibilità ambientale e sull’impatto che questa può avere sul benessere dei minorenni, come ricorda anche la Campagna Cambiamo Aria. La Presidente Pannitti e il Sindaco Lepore hanno avviato iniziative, consapevoli che un ambiente pulito, sano e sostenibile è di per sé un diritto umano ed è necessario al pieno godimento di un’ampia gamma di diritti dei bambini e degli adolescenti. A livello locale, ad esempio, la presenza di spazi verdi pubblici può portare vantaggi significativi per la salute e lo sviluppo fisico, mentale e sociale dei minorenni.

L’incremento e la disponibilità di spazi verdi sicuri e accessibili, il miglioramento di quelli esistenti e la promozione di stili di vita sostenibili, non solo favoriscono lo sviluppo del bambino, ma comportano anche una serie di benefici importanti per la salute degli adulti, oltre a vantaggi economici e ambientali per le città.

L’iniziativa Diritti in Comune rappresenta un’ottima occasione per valorizzare l’impegno delle amministrazioni comunali verso lo sviluppo di contesti urbani sani e sostenibili che contribuiscano all’attuazione dei diritti dei minorenni e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Redazione

Recent Posts

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

7 ore ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

1 giorno ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

2 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

3 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

4 giorni ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

5 giorni ago