Attualità

Torna Cinema in Erba, il cinema gratuito in Villa Giaquinto

Rassegna cinematografica Cinema in Erba, curata da Caserta film Lab e il Comitato per Villa Giaquinto.

Caserta villa Giaquinto cinema in erba

Caserta. Oggi, martedì 25 giugno, verrà inaugurata la settima edizione della rassegna cinematografica Cinema in Erba, curata da Caserta film Lab e il Comitato per Villa Giaquinto. La rassegna, giunta alla sua settima edizione, rappresenta un appuntamento imperdibile per la comunità casertana: 5 settimane di proiezioni gratuite, dibattiti con le maestranze del cinema, presentazioni di libri, nella cornice di Villa Giaquinto.
La rassegna di quest’anno attraverserà il tema del sogno: storie realizzate, sogni infranti, ideali da rincorrere, illusioni e disillusioni, tutto raccontato nei film scelti per questa edizione, tra cult movie, nuove uscite e titoli da scoprire, autori stranieri e italiani.

Il primo appuntamento è martedì 25 giugno dalle ore 21:00. Ad aprire la rassegna sarà, a 50 anni dalla sua uscita, “C’eravamo tanto amati”: un film che racconta la storia di tre amici che si ritrovano tra speranze, illusioni e fallimenti nella Roma del dopoguerra. Il regista Ettore Scola dirige, tra gli altri, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Nino Manfredi.

Cinema in Erba è l’esperimento riuscito di due associazioni che operano da anni sul territorio: Caserta film lab, associazione culturale che organizza proiezioni cinematografiche ed eventi culturali affini dal 2013. È loro la direzione artistica del cinema del Teatro Don Bosco, che offre da anni una programmazione stagionale con prezzi accessibili. In una città rimasta ormai senza cinema, valorizza luoghi e spazi inediti contribuendo a mantenere vivo il panorama culturale di Caserta; il Comitato per Villa Giaquinto si occupa invece della gestione e cura partecipata del parco di Villa Giaquinto, favorendo e creando processi per la partecipazione diretta dei cittadini nella manutenzione e nella progettazione dei beni comuni. Il Comitato organizza durante tutto l’anno eventi gratuiti, rendendo la cultura e la socialità due diritti accessibili a tutti.
Oltre le due associazioni sono coinvolte nell’organizzazione anche le piccole realtà imprenditoriali del territorio: l’area ristoro è affidata infatti al Caffè in Corso da Celestino e 082tre Microbirrificio artificiale. Un connubio che mira alla sostenibilità e alla creazione di nuovi legami nel territorio.

L’appuntamento è ogni martedì dal 25 giugno al 23 luglio, dalle 21:00 in Villa Giaquinto con le seguenti proiezioni: C’eravamo tanto amati, Armageddon time, Se mi lasci ti cancello, Il sol dell’avvenire e Waking Life. L’area ristoro è aperta dalle 19:00.
Il calendario di appuntamenti di presentazioni e dibattiti è in aggiornamento e consultabile sui canali social di Cinema in Erba.

© Riproduzione riservata
CLICCA E ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Più informazioni
commenta