Aversa+%E2%80%9CLe+Trame+Nondeluse+%26%238211%3B+Incontri%2C+Mostre%2C+Degustazioni%2C+Performance%E2%80%9D%2C+due+giorni+di+mostre%2C+di+artigianato+e+di+attivit%C3%A0+artistiche
casertanotiziecom
/attualita/2024/08/31/aversa-le-trame-nondeluse-incontri-mostre-degustazioni-performance-due-giorni-di-mostre-di-artigianato-e-di-attivita-artistiche/amp/
Attualità

Aversa “Le Trame Nondeluse – Incontri, Mostre, Degustazioni, Performance”, due giorni di mostre, di artigianato e di attività artistiche

Aversa. Storia, cultura, gastronomia, arte del territorio campano nel ‘700 borbonico: questo il progetto dal titolo “LE TRAME NONdeluse – Incontri, Mostre, Degustazioni, Performance” organizzato da due autentiche eccellenze della Campania, ovvero l’ Associazione “Artigiani Storici del Gusto“, presieduta dallo Chef internazionale Nino Cannavale, e l’Associazione “Favole Seriche“, di cui e’ Presidente la Dott.ssa Pina Raucci. L’evento è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Aversa guidata dal Dott. Francesco Matacena.

Una due giorni di mostre, di artigianato e di attività artistiche, che si svolgeranno sabato 21 settembre e domenica 22 settembre 2024 presso il Palazzo Cimarosa di Aversa. Una full immersion nel ‘700 borbonico al quale hanno aderito importanti esponenti culturali sia della città di Aversa che della città di Caserta.

“Abbiamo voluto aprire una vetrina sulla storia e sulle eccellenze campane- ha dichiarato Nino Cannavale – un evento nel quale la rievocazione storica, la cultura, la gastronomia, l’arte e la musica si presentano come uno spaccato del mondo borbonico di ieri e di oggi. La tradizione culinaria campana, passa anche dalla cultura gastronomica borbonica, un patrimonio di grandissimo valore, di cui vogliamo ripercorrere la storia e le evoluzioni”. Nella Kermesse, in cui saranno racchiuse le tradizioni più significative della Campania tutta, non poteva mancare la rievocazione dell’arte della seta del Real Sito di San Leucio di Caserta rappresentato dall’Associazione “Favole Seriche”.

“Proporremo abiti del ‘700 Napoletano – ha dichiarato Pina Raucci – ed, inoltre, sarà possibile ammirare la mostra di abiti, sia nobiliari che popolani dell’epoca borbonica. Metteremo in scena animazioni in costume d’epoca con un piccolo corteo della corte borbonica”.

Questi i protagonisti dell’intera manifestazione:

Mostre di Pittura a cura di Ottavia Patrizia Santo Responsabile eventi del dipartimento di Arte e Cultura UNIPOST

Eventi Musicali a cura di Serena Stabile Soprano

Gruppo Musicale Popolare “ Vox Mundi “ composto dai musicisti Annalisa Messina- Ferdinando Ghidelli- Andrea Russo- Andrea Carboni – Massimo Gaudiano

Eventi Gastronomici a cura dello Chef Nino Cannavale

Rielaborazioni storiche a cura degli attori Massimo Savoia – Angela Calabretti – Paola Del Gais

Figuranti in abiti del 700 a cura di “ Favole Seriche”

L’ingresso è libero. Orari : Sabato ore17.00/22.00 Domenica ore 10.00/13.00 17.00/22.00

Redazione

Recent Posts

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

7 ore ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

2 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

4 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago