Ci sono dei semplici trucchi da seguire per preparare in casa una cioccolata calda e cremosa proprio come al bar.
La cioccolata calda è uno dei must della stagione invernale. Con il suo gusto e il suo tepore è una merenda perfetta per riscaldare il corpo e il cuore quando fa freddo. Tuttavia, quando si prepara a casa, a volte risulta troppo liquida e non molto deliziosa.
Per averla calda e cremosa come quella del bar basta seguire dei semplici consigli. Ecco come prepararne una da leccarsi i baffi, perfetta da gustare con amici e parenti anche durante le festività natalizie.
La cioccolata calda è una merenda che piace a grandi e piccini. Gustosa e cremosa, è perfetta per riscaldarsi quando fa freddo e può essere arricchita con panna o gustata con qualche biscottino e, durante le festività natalizie, con una fetta di Pandoro o Panettone.
Per averla calda e cremosa come quella del bar, è necessario seguire alcuni trucchi. In particolare è possibile prepararla a partire dal cioccolato o dal cacao amaro.
Gli ingredienti per la cioccolata calda e cremosa con cioccolato sono:
La prima cosa da fare è far sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde per 3 minuti a 600 watt. Quindi scaldare il latte con lo zucchero e poi unire il cioccolato fuso, mescolando fino ad ottenere una cioccolata calda e cremosa come quella del bar. Eventualmente, invece del cioccolato fondente si può usare quello al latte o bianco, ma in questo caso bisogna dimezzare la dose di zucchero.
Gli ingredienti per la cioccolata calda e cremosa con cacao amaro sono:
Mischiare in un pentolino cacao, zucchero e amido di mais, quindi aggiungere un po’ di latte fresco e girare per non far formare grumi. Aggiungere il resto del latte e mettere sul fuoco basso, girando di continuo fino ad ottenere una cioccolata calda e cremosa. Se si usa cacao zuccherato, non aggiungere altro zucchero.
Con queste ricette, la cioccolata sarà gustosissima e buona come quella del bar. Si può decorare con della panna montata e consumata con dei biscottini, tipo canestrelli o con gocce di cioccolato, o con una fetta di Pandoro o Panettone. Se dovesse avanzare, si può conservare in frigo per 2 giorni, quindi gustarla scaldandola.
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…