Gioco+7+e+mezzo%3A+occhio+a+due+regole+poche+conosciute+e+a+una+leggenda
casertanotiziecom
/attualita/2024/12/24/gioco-7-e-mezzo-occhio-a-due-regole-poche-conosciute-e-a-una-leggenda/amp/
Attualità

Gioco 7 e mezzo: occhio a due regole poche conosciute e a una leggenda

Feste di Natale significano non solo abbuffate ma anche tanto divertimento a tavola coi giochi. Soprattutto il 7 e mezzo. Occhio a 2 regole segrete e una leggenda 

Il 7 e mezzo è uno dei giochi di carte più amati durante le feste natalizie. Spesso associato a serate in famiglia o tra amici, questo gioco può sembrare semplice, ma in alcune varianti nasconde regole sorprendenti che possono ribaltare le dinamiche della partita. Le serate natalizie, infatti, sono molto più che semplici occasioni per condividere un pasto. Dopo i lunghi pranzi e le cene ricche di pietanze tradizionali — come il classico cappone, il panettone, o le specialità regionali — è consuetudine radunarsi intorno al tavolo per continuare la condivisione attraverso il gioco.

7 e mezzo a Natale: segreti e leggende sul gioco di Natale – Casertanotizie.com

Questi momenti non sono solo un modo per prolungare la convivialità, ma diventano veri e propri riti sociali che rafforzano i legami familiari e amicali. Dal 24 dicembre fino al 6 gennaio, la casa si riempie di risate, competizione amichevole e, perché no, qualche sfottò scherzoso legato ai colpi di fortuna o sfortuna durante le partite. Il 7 e mezzo, in particolare, con la sua combinazione di semplicità e strategia, si presta perfettamente a queste atmosfere, regalando ore di divertimento sia ai più esperti che ai principianti.

Spesso, il gioco è preceduto da una sorta di “pausa digestiva” in cui ci si raccontano aneddoti e si gustano i dolci della tradizione. Poi, al momento giusto, il mazzo di carte è pronto per entrare in scena per un gioco intergenerazionale. Non è raro infatti vedere nonni, genitori e figli seduti allo stesso tavolo, ognuno con il proprio approccio e la propria strategia. Mentre i più grandi cercano di trasmettere le regole e qualche “trucco del mestiere”, i più giovani portano freschezza e, a volte, una buona dose di fortuna che può mettere in crisi anche i più navigati.

7 e mezzo a Natale: le regole alternative

Tuttavia occhio al regolamenti. Perché ci sono alcune varianti non applicate in tutta Italia e in base alle quali cambia il gioco. In alcune versioni alternative del gioco, per esempio, i giocatori hanno la possibilità di “bruciare” alcune carte specifiche, ossia mostrarle al banco e sostituirle. Ecco come funziona:

  • Se un giocatore riceve un 3 o un 4 come prima carta o a seguito di una chiamata, può decidere di scartarla immediatamente.
  • Questa carta viene mostrata al banco, che la annulla e distribuisce una nuova carta al giocatore.

Questa regola offre grande libertà: non si è obbligati a bruciare sempre i 3 o i 4, ma è una scelta strategica da valutare caso per caso.

Il “4” e la leggenda della sfortuna

Una variante interessante riguarda il trattamento speciale del 4. In alcune regioni, questa carta è considerata particolarmente sfortunata. Per questo motivo, esistono regole che permettono di cambiarla. Ad esempio:

  • Se si riceve un 4 come prima carta, si può scegliere se tenerla o sostituirla.
  • In alcune zone del Sud Italia, il 4 è chiamato “barella” (o “barrella”), perché la sua forma stilizzata ricorderebbe una portantina. La connotazione negativa è legata a questa associazione, che lo rende una carta spesso poco gradita.

L’asso e la scelta del valore nel 7 e mezzo

7 e mezzo e le varianti non sempre conosciute da tutti – Casertanotizie.com

Un’altra variante interessante riguarda l’asso. Questa carta, solitamente considerata di valore 1 punto, può assumere un ruolo diverso:

  • Se ricevuto come prima carta, si può decidere di attribuirgli un valore di mezzo punto anziché 1.
  • Questa scelta deve essere dichiarata subito. Se l’asso vale mezzo punto, le carte successive verranno distribuite coperte.

Questa flessibilità può influire notevolmente sulla strategia, specialmente se si punta a un punteggio preciso come il 7 e mezzo. Ora occhio a questa nuova “stagione”. Partito alla vigilia di Natale, la competizione prosegue fino all’Epifania regalando ulteriori occasioni per organizzare tornei casalinghi o semplici sessioni di gioco improvvisate.

Pasquale Di Napoli

Recent Posts

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

13 ore ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

2 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

3 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

4 giorni ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

5 giorni ago

Come pulire la guarnizione della lavatrice: il rimedio della nonna che la farà splendere in 5 minuti

La guarnizione è una parte della lavatrice che si sporca fin troppo facilmente. Ecco dunque…

6 giorni ago