Occhio+al+nuovo+codice+della+strada%3A+nemmeno+questi+dolci+si+potranno+mangiare
casertanotiziecom
/attualita/2024/12/27/occhio-al-nuovo-codice-della-strada-nemmeno-questi-dolci-si-potranno-mangiare/amp/
AttualitĂ 

Occhio al nuovo codice della strada: nemmeno questi dolci si potranno mangiare

Nuovo codice della strada: stretta terribile non solo sul fronte alcol e cellulari ma anche per quanto riguarda questi dolci. Ecco quali sono e perché sono pericolosi 

La sicurezza sulle nostre strade non è mai stata così tanto al centro del dibattito pubblico. Negli ultimi anni, i dati sugli incidenti stradali in Italia hanno continuato a destare preoccupazione. Si stima che una percentuale significativa di sinistri sia direttamente legata all’abuso di alcol, una piaga che non solo mette in pericolo chi guida, ma anche i passeggeri e chi si trova a bordo strada. Proprio per questo, il governo è intervenuto con una serie di norme sempre più rigide, culminate nel nuovo codice della strada, che mira a proteggere tutti gli utenti della strada attraverso regole chiare e sanzioni severe.

Nuovo codice della strada: quali dolci saranno pericolosissimi – Casertanotizie.com

Se un tempo il problema riguardava principalmente i giovani o chi si metteva al volante dopo aver bevuto eccessivamente, oggi la tolleranza verso qualsiasi tipo di comportamento a rischio è praticamente nulla. Il messaggio è chiaro: non si può guidare se si è sotto l’effetto di alcol, nemmeno in piccole quantità. Questo vale soprattutto per i neopatentati e per i conducenti professionisti, ma anche per chi ha esperienza alla guida, visto che il limite di tasso alcolemico è stato confermato a 0,5 g/l, una soglia che può essere superata facilmente anche con un solo bicchiere di vino.

Le nuove norme non si fermano qui: con l’introduzione del dispositivo alcolock per i recidivi e con le multe che possono arrivare fino a 6.000 euro nei casi più gravi, il messaggio è inequivocabile. La guida in stato di ebbrezza non è solo una violazione delle regole, ma un gesto irresponsabile che mette a repentaglio vite umane. Tuttavia, c’è un aspetto meno noto del problema che potrebbe cogliere di sorpresa molti automobilisti, ed è legato al consumo di alcuni alimenti insospettabili.

Quando il problema è nascosto nei dolci: il caso dei dessert alcolici

A prima vista, potrebbe sembrare un’esagerazione, ma il nuovo codice della strada obbliga a riflettere anche su cosa mettiamo nel piatto, soprattutto se siamo al termine di un pasto e abbiamo deciso di concluderlo con un dolce. Se si pensa che solo le bevande alcoliche possano incidere sul tasso alcolemico, è il momento di rivedere questa convinzione. Esistono infatti numerosi dolci della tradizione italiana che contengono alcol e che, se consumati dopo aver bevuto vino o birra a tavola, potrebbero contribuire a superare i limiti consentiti.

Prendiamo il caso più classico: il babà al rum, icona della pasticceria napoletana. Questo soffice dolce è intriso di rum, un liquore che gli conferisce il suo caratteristico sapore. Anche se il quantitativo di alcol può sembrare ridotto, la sua combinazione con un pasto abbondante e un bicchiere di vino potrebbe portare un conducente a superare la soglia di 0,5 g/l senza rendersene conto. Per i neopatentati o i minori di 21 anni, che devono rispettare un limite alcolemico pari a zero, il consumo di un babà potrebbe addirittura essere sufficiente a violare la legge.

Nuovo codice della strada: occhio a questi dolci

Ma il babà non è l’unico dessert che merita attenzione. L’Italia è ricca di tradizioni dolciarie in cui l’alcol gioca un ruolo fondamentale, sia per insaporire che per conservare i prodotti. Ecco alcuni esempi di dolci che potrebbero diventare inaspettati “pericoli stradali”:

  • TiramisĂą classico: la crema di mascarpone viene spesso arricchita con Marsala o Rum, un’aggiunta che, sebbene discreta, può incidere sul tasso alcolemico.
  • Zuppa inglese: il Pan di Spagna bagnato con Alchermes è una delle caratteristiche principali di questo dolce diffuso in diverse regioni italiane.
  • Strudel tradizionale: nelle varianti piĂą ricche, il ripieno può essere aromatizzato con grappa o rum.
  • Torte al cioccolato al liquore: molto comuni nelle pasticcerie, queste torte spesso contengono quantitĂ  significative di alcol.
  • Pandoro e panettone farciti: durante le festivitĂ , i grandi lievitati farciti con creme al limoncello, al Grand Marnier o altri liquori sono un classico.
  • Sfogliatelle ripiene: nella variante Santa Rosa, può essere aggiunto un tocco di liquore nella crema.

Cosa dice la legge sul consumo di alcol?

Per chi guida, è fondamentale conoscere i limiti di legge e rispettarli scrupolosamente:

  • Neopatentati e under 21: tolleranza zero. Non è consentito alcun livello di alcol nel sangue.
  • Conducenti esperti: il limite è fissato a 0,5 g/l, ma è facile superarlo con un bicchiere di vino o birra, specie se si aggiungono dolci alcolici al pasto.

Le sanzioni per chi supera i limiti sono pesanti:

  • Tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 573 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
  • Tra 0,8 e 1,5 g/l: arresto fino a 6 mesi, multa da 800 a 3.200 euro e sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
  • Oltre 1,5 g/l: arresto da 6 mesi a 1 anno, multa da 1.500 a 6.000 euro e sospensione della patente da 1 a 2 anni.

Oltre a ciò, si perdono 10 punti dalla patente e, nei casi più gravi, si può essere obbligati a installare il dispositivo alcolock.

 

Pasquale Di Napoli

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

7 ore ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

21 ore ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ  ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La cittĂ  di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

3 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

4 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

5 giorni ago