Attenzione all’ultima truffa in circolazione: i criminali usano un messaggio inviato attraverso WhatsApp per ingannare gli ignari utenti.
Le truffe online ahinoi sono all’ordine del giorno e spesso e volentieri i malintenzionati sfruttano le nuove tecnologie per entrare in contatto con le loro vittime. Inutile dire che una delle piattaforme più “gettonate” dai cybertruffatori è WhatsApp, l’app di messaggistica istantanea più popolare al mondo.
Negli ultimi tempi si è diffusa una nuova forma di truffa che si fa largo attraverso un messaggio recapitato tramite WhatsApp. Inizialmente la comunicazione appare del tutto innocua, ma è soltanto l’esca lanciata dai truffatori per attirare gli ignari utenti nella loro trappola. Mai abbassare la guardia in casi come questi.
Quello delle truffe via internet è un fenomeno in costante crescita. A dirlo è la cruda realtà dei numeri: nei primi sei mesi del 2024 la Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica ha indagato per circa 14.000 casi di truffe online e frodi informatiche (+10% rispetto allo stesso periodo del 2023). Ecco come funziona l’ultima truffa che circola su WhatsApp.
Come anticipato il primo step della truffa apparentemente è del tutto innocuo. Si tratta di un semplice messaggio WhatsApp come questo: «Salve, posso parlarle un attimo?». Una breve comunicazione appositamente pensata per “attaccare bottone” e guadagnare la fiducia degli ignari utenti.
Quando la vittima risponde ha inizio infatti un dialogo durante il quale i truffatori si presentano per rappresentanti di istituzioni pubbliche, di servizi di consegna o di aziende conosciute. Niente altro che espedienti per accaparrarsi la fiducia della potenziale vittima. Lo scopo finale naturalmente è ben altro.
Una volta rotto il ghiaccio e acquisita credibilità i lestofanti cercano di convincere la loro vittima a trasmettere informazioni personali o, peggio ancora, a farsi coinvolgere in azioni compromettenti. Una di queste è il cosiddetto “money muling”, una tecnica illegale con cui gli utenti vengono indotti a trasferire denaro di dubbia provenienza.
In altre parole la vittima viene usata a sua insaputa come intermediario per il trasferimento di fondi illeciti, che transitano sul suo conto prima di essere girati ad altri. Questa operazione mira a occultare la provenienza illegale del denaro, ma rischia di esporre le vittime – anche se in perfetta buona fede – a gravi conseguenze penali in quanto complice di riciclaggio di denaro.
Per evitare guai è indispensabile ignorare questi messaggi e bloccare il numero, segnalando poi il numero con gli strumenti di WhatsApp e contattando la Polizia Postale per segnalare episodi sospetti come questi tentativi di truffa.
Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…
Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…
Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…
Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…
C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…
Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…