Nella ricetta del merluzzo alla mediterranea si impiegano ingredienti genuini e saporiti, io ho deciso di usarli con il salmone!
E se prendessimo una ricetta tradizionale come quella del merluzzo alla mediterranea e sostituissimo il suo ingrediente principale? Detta in questi termini sembra assurdo, eppure io ho fatto una prova, sostituendo il merluzzo con il salmone. E il risultato è stato ottimo!
In questa ricetta, infatti, si impiegano ingredienti che si sposano bene con ogni tipo di pesce. In particolare pomodorini, olive, capperi, aglio e cipolla, prezzemolo. E per chi ama il piccante anche il peperoncino.
Per preparare il pesce alla mediterranea, infatti, si parte da un sughetto di base fatto con i pomodorini e i capperi. In cui non possono mancare aglio e cipolla per insaporire e, ovviamente, anche del buon olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Dunque mi sono detta: perché non provare a fare anche del salmone alla mediterranea? L’unica differenza tra merluzzo e salmone, a livello pratico, sta nei tempi di cottura. In particolare il salmone si cuocerà più velocemente del merluzzo e per questo basterà cuocere il trancio per 3 o 4 minuti per lato.
Per prima cosa iniziamo preparando il sugo: in una padella soffriggiamo aglio e cipolla tritata assieme a un filo d’olio (non dovremo esagerare, poiché il salmone è un pesce piuttosto grasso). Volendo possiamo aggiungere del peperoncino o dei gambi di prezzemolo per arricchire il gusto. In seguito uniamo i capperi, le olive e i pomodorini tagliati a metà.
Poi lasciamo cuocere per qualche minuto, in seguito adagiamo i tranci di salmone direttamente nel sugo e cuociamo per circa 3 o 4 minuti per lato. Quando il sugo comincerà a restringersi, possiamo decidere se sfumare il tutto con del vino bianco, per conferire un tocco di acidità in più al piatto.
Aggiustiamo di sale e pepe, poi serviamo con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Questo secondo piatto si sposa molto bene con contorni a base di verdure, inoltre è un piatto sostanzioso ma allo stesso tempo salutare.
Nel salmone, infatti, troviamo omega 3, vitamine, minerali e antiossidanti. Il primo è una fonte eccellente di acidi grassi EPA e DHA, che favoriscono la salute del cuore, del cervello e riducono l’infiammazione. Tra le vitamine possiamo annoverare quelle del gruppo B e la vitamina D, mentre tra i minerali troviamo selenio, potassio e fosforo, amici del sistema nervoso.
Oltre a essere gustoso e facile da preparare, il salmone alla mediterranea farà anche molto bene al nostro organismo. Cosa possiamo volere di più?
La pastiera è il mio dolce preferito e l'ho preparata ormai tantissime volte. Non posso…
Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…
Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…
Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…
Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…
C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…