Con la sentenza n. 23222/2024, il TAR Lazio si è pronunciato su un caso di abuso edilizio che ha coinvolto una società immobiliare e il Comune di Roma, confermando l’ordine di demolizione delle opere abusive e accogliendo parzialmente un ricorso relativo all’acquisizione al patrimonio pubblico delle aree interessate. L’episodio, che ha sollevato grande interesse, mette in evidenza i rischi legati alle costruzioni non autorizzate e le complesse implicazioni legali connesse.
Abusi edilizi a Roma: i dettagli del caso
Il caso è iniziato con l’accertamento di interventi edilizi non autorizzati su un immobile situato nella capitale. Secondo il Comune, i lavori includevano ampliamenti volumetrici, strutture in muratura, una costruzione in legno con tetto spiovente, un edificio con cucina e bagno e alcune opere in lamiera, tutte realizzate senza i necessari permessi edilizi. Tali interventi sono stati classificati come nuove edificazioni abusive, in violazione dell’articolo 31 del Testo Unico dell’Edilizia, che prevede la demolizione obbligatoria per opere non conformi alle norme urbanistiche.
L’ordinanza di demolizione e l’acquisizione al patrimonio pubblico
Di fronte a tali abusi, l’amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza che imponeva alla società immobiliare di demolire le opere entro 90 giorni. L’ordinanza specificava inoltre che, in caso di mancata demolizione, i manufatti abusivi e un terreno circostante di 1.600 mq sarebbero stati acquisiti al patrimonio pubblico.
Quando la società non ha ottemperato all’ordine, il Comune ha avviato la procedura per acquisire le aree e formalizzare il trasferimento di proprietà attraverso la registrazione catastale. Tuttavia, la società ha contestato entrambi i provvedimenti, presentando ricorso al TAR.
Le motivazioni del ricorso
La società immobiliare ha sollevato diversi punti a propria difesa, sostenendo che:
- Alcune opere erano antecedenti al 1967, quindi esenti dall’obbligo di permesso di costruire.
- I lavori contestati costituivano semplici interventi di ristrutturazione e non nuove costruzioni, ricadendo sotto l’articolo 33 del Testo Unico dell’Edilizia, che prevede sanzioni meno severe.
In aggiunta, la società ha messo in discussione la validità dell’acquisizione al patrimonio pubblico, denunciando:
- Delimitazioni imprecise: Il provvedimento non indicava chiaramente i confini delle aree confiscate.
- Mancanza di un accertamento formale: Non era stato notificato un accertamento dettagliato sull’inadempienza prima dell’avvio della procedura.
- Eccesso di potere: Il Comune, secondo la società, aveva agito senza un’istruttoria adeguata, non motivando i criteri di calcolo per l’acquisizione del terreno aggiuntivo.
La sentenza del TAR Lazio
Dopo un’attenta analisi, il TAR ha rigettato il ricorso relativo all’ordinanza di demolizione. I giudici amministrativi hanno evidenziato l’assenza di documentazione che comprovasse la legittimità delle opere contestate. La società non ha presentato documenti catastali o altre prove concrete in grado di dimostrare che le costruzioni fossero precedenti al 1967 o rientrassero in categorie edilizie meno restrittive.
Tuttavia, il TAR ha accolto parzialmente il ricorso relativo all’acquisizione al patrimonio pubblico, rilevando alcune carenze procedurali. In particolare, il tribunale ha ordinato al Comune di:
- Definire con precisione i confini delle aree confiscate.
- Chiarire i criteri di calcolo utilizzati per stabilire l’estensione del terreno aggiuntivo di 1.600 mq.
- Procedere alla regolarizzazione catastale delle aree interessate.
Questi aspetti, considerati fondamentali per garantire la legittimità del provvedimento, erano stati trascurati dall’amministrazione comunale, rendendo necessario un intervento correttivo.
Le conseguenze della sentenza
La pronuncia del TAR Lazio sottolinea l’importanza di una corretta gestione procedurale da parte delle amministrazioni pubbliche nei casi di abuso edilizio. Sebbene l’ordine di demolizione sia stato confermato, le criticità riscontrate nel processo di acquisizione mettono in evidenza la necessità di maggiore attenzione nella redazione dei provvedimenti amministrativi.
Dal punto di vista della società immobiliare, la sentenza rappresenta una sconfitta parziale. Non solo dovrà demolire le opere abusive, ma è stata anche condannata al pagamento di 1.500 euro di spese processuali. Tuttavia, il parziale accoglimento del secondo ricorso offre un margine di manovra per contestare eventuali errori del Comune nella revisione del provvedimento.
Implicazioni per il futuro
Questo caso evidenzia come l’abusivismo edilizio continui a rappresentare una sfida complessa per le amministrazioni locali. La sentenza del TAR Lazio potrebbe costituire un precedente importante per casi analoghi, stabilendo criteri più rigorosi per la gestione delle acquisizioni al patrimonio pubblico.
Per i cittadini e le imprese coinvolte in controversie simili, la decisione sottolinea l’importanza di fornire prove documentali solide a supporto delle proprie argomentazioni. Allo stesso tempo, evidenzia la necessità per le autorità di adottare procedure trasparenti e accuratamente documentate, al fine di evitare contestazioni e garantire l’efficacia dei provvedimenti.
La sentenza n. 23222/2024 del TAR Lazio rappresenta un esempio emblematico delle sfide legali e amministrative legate agli abusi edilizi. Da un lato, ribadisce la tolleranza zero verso le costruzioni abusive; dall’altro, evidenzia le criticità procedurali che possono minare la legittimità delle sanzioni. In un contesto urbano come quello di Roma, dove l’abusivismo è un problema endemico, è fondamentale che amministrazioni e cittadini collaborino per promuovere una cultura della legalità e della trasparenza.