Bollo auto: calcolo per Regione e scadenze 2025, pagalo così

Anche nel 2025 arriverà il momento di pagare il bollo auto, come fare a sapere quando scade, a quanto ammonta e come lo si può pagare.

Il bollo auto è una delle tasse più invise ed evase del nostro Paese. Il motivo di questo astio non è solamente legato alla presunta iniquità della tassa stessa (c’è chi ritiene dovrebbe essere esentata la prima auto), ma anche il fatto che l’importo varia in base alla tipologia di auto e che la scadenza non è fissa ma legata al veicolo stesso.

Il primo misunderstanding da chiarire a proposito del bollo è che non si tratta di una tassa di circolazione ma di una tassa di possesso. A differenza dell’assicurazione che può essere sospesa nei periodi in cui il mezzo rimane fermo in garage (per un periodo di 10 mesi e con un preavviso all’agenzia di 10 giorni), il bollo va pagato anche se l’auto o la moto rimane ferma.

Chiarito questo, va precisato anche che le differenze di costo che si riscontrano in Italia sono legate alla “provenienza” della tassa. Il bollo infatti non è una tassa Nazionale, bensì regionale, dunque è la Regione di residenza a stabilire l’entità della tassa, così come è sempre la Regione che stabilisce le modalità di rientro e pagamento delle tasse inevase.

Per quanto riguarda invece l’evasione della tassa, molte volte è dovuta a semplice dimenticanza. Non trattandosi di una scadenza fissa nel corso dell’anno ma soprattutto dato che non arrivano avvisi e solleciti di pagamento se non quando sono passati diversi anni dal mancato pagamento, i possessori di veicoli spesso non ricordano di doverla pagare.

Bollo auto, come si calcola, quando scade e come pagarlo

Per non dimenticarsi di pagare il bollo auto è bene capire come funziona. La tassa va pagata annualmente e la scadenza varia in base alla data d’acquisto o di immatricolazione dell’auto (in Piemonte e Lombardia fa fede solo il periodo di immatricolazione). Questa differenza è importante da conoscere, poiché se si acquista l’auto di seconda mano non necessariamente viene fatta una seconda immatricolazione e dunque il bollo potrebbe scadere in una data diversa da quella in cui è stato finalizzato l’acquisto del veicolo.

chiavi auto
Bollo auto, come si calcola, quando scade e come pagarlo – casertanotizie.com

Tuttavia non bisogna temere perché sul libretto dell’auto c’è scritta la data esatta dell’immatricolazione del veicolo e dunque la si può trovare facilmente. In alternativa si può andare sul sito dell’ACI e ottenere la data di scadenza del bollo auto inserendo la targa nell’apposito modulo di ricerca. Una volta scoperta la scadenza, bisogna sapere che si ha tempo un mese per pagare il bollo senza more e interessi.

Per quanto riguarda l’entità del bollo, questa dipende dalla tipologia di auto che si possiede. Il costo varia sia in base alla classe ambientale che in base ai KW di potenza del motore. Una volta scoperta la data di scadenza e l’ammontare si può procedere con il pagamento per tempo. Lo potete fare comodamente online da casa attraverso il sito dell’ACI, oppure recarvi ad una ricevitoria autorizzata e pagarlo in contanti o con il pos.

Gestione cookie