Screenshot Whatsapp: occhio alla chat galeotta. Lo facciamo spesso ma pochi sanno i rischi in caso di denuncia. Ecco cosa può accadere
Oggi è difficile immaginare la nostra vita senza WhatsApp: è uno strumento che ci permette di comunicare in modo rapido, semplice e gratuito. Tra messaggi, note vocali e immagini, è diventato il punto di riferimento per condividere qualsiasi tipo di informazione, dalle chiacchiere quotidiane alle questioni più serie. Ma proprio per la sua praticità WhatsApp è spesso teatro di screenshot: una funzione apparentemente innocua che, in realtà, può avere conseguenze impreviste.
Quante volte hai scattato uno screenshot per salvare una conversazione importante o per ricordarti un dettaglio utile? Fin qui tutto normale. Ma è altrettanto comune utilizzare questi screenshot in contesti meno innocenti, magari per condividere un messaggio altrui con terze persone senza il consenso del diretto interessato. E qui possono iniziare i problemi, soprattutto se chi si sente danneggiato decide di agire legalmente.
Immagina di inoltrare uno screenshot a un amico per fargli vedere “quanto è assurdo” un messaggio ricevuto, oppure per discutere di un argomento personale trattato nella conversazione. In alcuni casi queste azioni possono scatenare reazioni negative, soprattutto se la persona coinvolta viene a conoscenza della condivisione. La situazione peggiora quando il contenuto dello screenshot include informazioni o foto sensibili, messaggi personali o commenti che possono essere facilmente estrapolati dal contesto originario. E qui possono iniziare i problemi, soprattutto se chi si sente danneggiato decide di agire legalmente, aprendo la porta a possibili accuse di violazione della privacy o diffamazione.
Condividere lo screenshot di una chat dunque è tutt’altro che un gesto banale, perché in alcuni casi potrebbe violare la legge. Questo accade perché, quando mostri o diffondi messaggi privati senza autorizzazione, rischi di violare il diritto alla riservatezza della persona coinvolta. Il codice civile e penale italiano, infatti, tutela la privacy e la reputazione degli individui, e la diffusione non autorizzata di contenuti privati può configurare reati come:
Questi rischi non sono teorici: ci sono stati casi concreti in cui persone hanno dovuto affrontare denunce e persino richieste di risarcimento per aver diffuso screenshot di chat.
Non tutti gli screenshot portano automaticamente a conseguenze legali, ma tutto dipende dal contenuto del messaggioe dal contesto della diffusione. Alcuni esempi pratici possono aiutare a capire meglio:
Pertanto pensare prima di condividere qualsiasi tipo di informazione d terzi che non riguardi amici (e anche con loro serve prudenza e rispetto) è davvero necessario per evitare di ritrovarsi in qualche modo in una situazione estremamente spiacevole. A meno che non si chieda il consenso di condividere quel passaggio. Ma quasi sempre questa cosa non viene mai presa in considerazione, data la delicatezza del contenuto. E allora, in ogni caso, è sempre meglio evitare.
Ecco alcuni esempi concreti di questi anni legati alla condivisione di screenshot WhatsApp che hanno causato multe o risarcimenti:
Esempi effettivi che mostrano le reali conseguenze economiche che possono essere pesanti, soprattutto quando si danneggiano l’immagine e la privacy di altre persone.
Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…
Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…
Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…
Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…
C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…
Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…