Mai provato la Scrippella di Mondragone? Ecco il suggestivo segreto del dolce tipico del Comune dell’alta provincia di Caserta.
Dici Mondragone e pensi alla mozzarella. E poi? Mondragone è un luogo di antichissime tradizioni culinarie. Il territorio, geograficamente compreso fra il fiume Garigliano a Nord e il Volturno a Sud, era già al tempo degli antichi Romani zona di produzione agricola, rinomata per il vino Falerno, oggi conosciuto come Falerno del Massico. Molto conosciuto è anche il fagiolino locale. E poi c’è la Guappa, un tipico liquore che nasce dal latte di bufala.
L’altro prodotto d’eccellenza è la Scrippella. Attenzione: non confondetele mai con le scrippelle tipiche di Teramo o con le zeppole dolci… Qui abbiamo a che fare con un dolce fritto in olio di oliva dalla tipica forma a spirale ricco di sfumature e dalla ricetta segreta.
La leggenda dice che questa preparazione sia nata addirittura durante il Medioevo. E che da allora sia stato prodotto rigorosamente in casa e soltanto in occasione dei matrimoni. La Scrippella va intesa come omaggio apotropaico che gli sposi devono distribuire, con l’ausilio dei bambini e insieme ai confetti, ad amici e parenti.
Si comincia a far girare il dolce una settimana o due prima delle nozze e la distribuzione nelle case degli invitati e dei cari si conclude solo quando gli sposi si preparano ad avviarsi in chiesa per dirsi di sì. Oggi il suo consumo non è più collegato esclusivamente al matrimonio: il dolce viene fritto anche durante le manifestazioni estive locali.
Per preparare una Scrippella doc servono farina, lievito di birra e di pane, bicarbonato, sale, un po’ di pepe, tanto zucchero, limone, cannella, vaniglia. Occorre ovviamente l’olio per friggere. E poi, per profumare il dolce servono anche un po’ di anice e un po’ di rum (o della Sambuca).
La sapiente combinazione degli ingredienti dà forma un dolce dal sapore unico. Sono tante le note profumate che rendono questa preparazione, apparentemente complessa, un affascinante e appagante sfizio. Gli elementi più speziati e aromatici lo rendono poi davvero unico. Il problema è che le dosi della ricetta non sono mai state sistemate ufficialmente. Le donne di Mondragone, gelosissime delle loro preparazioni, non sono disposte a svelare i segreti del loro dolce. Per questo, a oggi, non esiste ancora una ricetta chiara.
Secondo gli amati della Scrippella, oggi soltanto pochissime signore sono a conoscenza della vera ricetta, quella originale, ma non ne parlano, perché la tradizione vuole che i segreti della preparazione vadano tramandati a una sola persona, di generazione in generazione. Si sa solo che per cuocere la Scrippella ci vuole un contenitore ad hoc chiamato Madia. E che il procedimento di cottura è in parte simile a quello della zeppola di San Giuseppe.
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…