Torrone+dei+morti+delizioso%3A+la+ricetta+campana+tradizionale
casertanotiziecom
/attualita/food/2024/10/25/torrone-dei-morti-delizioso-la-ricetta-campana-tradizionale/amp/
Food

Torrone dei morti delizioso: la ricetta campana tradizionale

Famoso in tutta Napoli, ma originario dell’intera Campania, facciamo il torrone dei morti: una specialità di Ognissanti da realizzare in tutta facilità!

Le tradizioni di Ognissanti e della Festa dei morti, in Italia sono molteplici, ognuna più bella dell’altra e ovviamente non mancano i prodotti più tipici, così come i primi piatti e i dolci. Ad esempio in Sicilia si realizzano le ossa dei morti, specialità del messinese, chiamate semplicemente morticini, così come le Rame di Napoli nel catanese e ragusano, sfiziosi bocconcini ricoperti di cioccolato. In tutta la Campania invece, specialmente a Napoli, viene preparato il torrone dei morti.

Realizzato verso la fine del mese e regalato ad amici o parenti, questa specialità è di una bontà unica perché troviamo pochi ingredienti, ma uno più goloso dell’altro: difatti un guscio croccante di cioccolato fondente accoglie un ripieno cremoso e compatto a base di nocciole intere, crema simil Nutella e l’unione tra cioccolato bianco e al latte. Insomma, un’esagerazione di bontà da non perdere! Ecco la ricetta tradizionale da fare in casa. Scopriamo tutti i dettagli.

Torrone dei morti napoletano, la ricetta di tradizione per ricordare chi non c’è più

Il torrone dei morti è una specialità tipica campana, anche se in realtà non è raro trovarlo anche nel profondo Sud e in qualche città del Nord. Originariamente veniva realizzato con la crema Alba, tuttavia trovarla è difficile se non si conosce qualche negozio tipico napoletano di rifornitura pasticciera, ecco perché vi consigliamo di usare una classica crema spalmabile alle nocciole o una semplice Nutella.

Il processo per realizzare il torrone non è affatto complicato, tuttavia ci vorrà un po’ di tempo e dovremo fare attenzione al temperaggio del cioccolato, ma non preoccupatevi perché vi forniremo un trucchetto per farlo facilmente. Scopriamo ingredienti e passaggi.

Torrone dei morti napoletano, la ricetta di tradizione per ricordare chi non c’è più (Foto Ig @cucina.con.saretta) – casertanotizie.com

Ingredienti

  • 300 gr di cioccolato fondente per il guscio esterno;
  • 300 gr di cioccolato bianco;
  • 100 gr di cioccolato al latte;
  • 250 gr di crema alle nocciole o Nutella;
  • 250 gr di nocciole intere spellate;

Preparazione

  1. Per preparare il torrone dei morti, inseriamo le nocciole in una padella antiaderente, accendiamo la fiamma in modalità dolce e tostiamole per qualche minuto mescolando continuamente. Rimuoviamole inserendole in una ciotola e dedichiamoci al resto.
  2. Tritiamo finemente il cioccolato fondente, inseriamolo in una bull o un piatto fondo per poi poggiarlo a sua volta su una pentola piena a metà con dell’acqua. Portiamo sul fuoco e sciogliamolo a bagnomaria dolcemente fin quando risulterà liscio e senza grumi.
  3. Versiamolo quindi in una ciotola ed ecco il trucchetto napoletano per temperarlo facilmente: con due classici coltelli di acciaio iniziamo a mescolarlo, afferrandolo e strofinandolo tra le lame. Eseguiamo quest’operazione per qualche minuto.
  4. Con un pennello da cucina iniziamo a rivestire tutti i lati e il fondo di uno stampo per plumcake o torrone in silicone, lasciamo asciugare e ripetiamo l’operazione per poi mettere in frigorifero.
  5. Intanto tritiamo cioccolato bianco e al latte, fondendo anche questi a bagnomaria. Inseriamo le nocciole in un’altra ciotola capiente, uniamo la Nutella e la fonduta dei due cioccolati, mescolando il tutto con una spatola.
  6. Riprendiamo lo stampo rivestito di cioccolato ormai solidificato, versiamo al centro il ripieno e livelliamo con la spatola. Facciamo riposare in congelatore per circa 1 ora.
  7. Riprendiamo ancora una volta il tutto, rifondiamo la rimanenza di cioccolato fondente temperandolo col trucco dei coltelli e versiamolo sulla superficie, espandendolo con il pennello. Possiamo quindi far riposare il tutto ancora una volta in frigorifero per almeno 6 ore.
  8. Trascorso il tempo necessario con delicatezza rimuoviamolo dallo stampo e voilà: il nostro torrone dei morti è pronto da tagliare a fette di circa 1 cm e regalarlo a chi vogliamo più bene, ricordandoci di chi non ci sia più.
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

1 giorno ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

6 giorni ago