Caserta/Sparanise. Con un provvedimento adottato dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Comune di Sparanise è stato sciolto per infiltrazioni camorristiche.
Il provvedimento si è reso necessario per – “L’accertata presenza di forme d’ingerenza da parte della criminalità organizzata che – si legge nella nota del Consiglio dei Ministri – compromettono il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione”.
Contestualmente è stato deliberato l’affidamento della gestione del Comune ad una apposita commissione straordinaria, per la durata di 18 mesi.
Lo scioglimento è figlio del coinvolgimento, nel dicembre del 2021, del sindaco Salvatore Martiello in una inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli sugli affidamenti dei servizi sociali a cooperative gestite da persone ritenute vicine al clan dei Casalesi.
In particolare a Martiello vengono contestati i reati di turbativa d’asta e corruzione con l’aggravante mafiosa per una gara aggiudicata a una coop che sarebbe stata costituita, ipotizzano gli investigatori, con i soldi del clan e che avrebbe poi riscosso centinaia di migliaia di euro di soldi pubblici.
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici piĂą celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunitĂ di…
​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…