Commerciavano+falsi+prodotti+dichiarati+come+biologici%2C+7+misure+cautelari
casertanotiziecom
/cronaca/2023/02/28/commerciavano-falsi-prodotti-dichiarati-come-biologici-7-misure-cautelari/amp/
Cronaca

Commerciavano falsi prodotti dichiarati come biologici, 7 misure cautelari

Caserta. Finanzieri del Comando Provinciale di Caserta e Ispettori del Ministero dell’Agricoltura stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare a carico di 7 soggetti indagati per i reati di associazione per delinquere finalizzata al falso ideologico e alla frode in commercio aggravata, per aver commercializzato nel periodo compreso tra l’anno 2016 e il 2022 ingenti quantitativi di prodotti agroalimentari falsamente dichiarati come biologici.

La misura cautelare prevede l’interdizione temporanea dell’esercizio di attività imprenditoriale per 12 mesi ed il contestuale divieto di dimora nella provincia di Caserta a carico di imprenditori del comparto agroalimentare al vertice di cinque importanti aziende operanti nel commercio di prodotti da agricoltura biologica. Un casertano titolare di due imprese di trasformazione con un giro d’affari da 20 milioni di euro all’anno e di un’azienda ortofrutticola, un catanese attivo nel settore import-export di mandorle e frutta secca e un terzo imprenditore di Cuneo attivo nell’importazione ed esportazione di mandorle, frutta secca e conserve di pomodoro.

Il gruppo criminale organizzato, mediante un numero consistente di compiacenti imprese agricole, di trasformazione e cooperative operanti principalmente in Puglia, Calabria e Lazio che hanno fornito false fatture per giustificare l’acquisto di mandorle e pomodoro dichiarato come biologico, ha immesso sul mercato ingenti quantitativi di mandorle non biologiche, in quanto provenienti dall’estero, tra l’altro dallo Stato della California, e pomodoro ottenuto da agricoltura convenzionale, spacciando i prodotti come certificati biologici.

Grazie al supporto delle società “cartiere” l’associazione per delinquere ha potuto godere di una apparente copertura documentale che ha permesso di celare la vera natura fraudolenta dell’azione imprenditoriale immettendo sul mercato mandorle e conserve di pomodoro spesso contaminate con sostanze chimiche non ammesse in agricoltura biologica, o comunque ottenute senza alcuna garanzia di origine e provenienza del prodotto e del processo produttivo.

Tuttavia, grazie al controllo delle autorità nazionali ed estere, è stato possibile avviare l’attività investigativa a fronte della comunicazione di notizia di reato depositata dall’Unità Investigativa Centrale dell’ICQRF, sulla base dei primi riscontri provenienti dalle comunicazioni intracomunitarie del sistema OFIS (Organic Farming Information System) che hanno permesso di attenzionare il fenomeno ed i soggetti ad esso collegati.

In particolare giungevano segnalazioni di irregolarità (a seguito delle analisi effettuate sui prodotti commercializzati dalle società indagate) dalle autorità di controllo della Germania e dell’Olanda e in seguito anche della Francia, dell’Austria, della Spagna, della Danimarca e del Belgio.

Le successive fasi d’indagine hanno permesso di rivelare anche la natura economico-finanziaria degli illeciti per i quali i militari del Nucleo PEF della Guardia di Finanza di Caserta hanno approfondito i rapporti intercorsi tra le imprese coinvolte nel sistema di frode. In tal senso, la sinergia tra gli organi investigativi ha permesso di aggredire il gruppo criminale organizzato su entrambi i fronti, sia quello correlato alla frode alimentare che quello economico-finanziario.

A carico delle sette persone fisiche destinatarie delle misure personali e di otto imprese, sono in corso le attività perquisizione e sequestro finalizzate alla ricerca di ulteriori elementi riconducibili alla condotta accertata, nonché specifiche attività di rintracciabilità dei prodotti commercializzati al fine di individuare l’effettivo quantitativo di prodotto irregolare immesso sul mercato. Altresì è stata disposta anche l’acquisizione di documenti presso i laboratori che hanno effettuato le analisi interne sui falsi prodotti biologici per conto delle imprese dei soggetti associati nonché presso un istituto bancario e presso la CONSOB al fine di far luce sulla natura di alcuni capitali di cui il gruppo organizzato avrebbe beneficiato al fine di finanziare l’operazione commerciale fraudolenta.

Redazione

Recent Posts

3 trucchi per una pastiera di Pasqua perfetta: non farti trovare impreparato e stupisci tutti

La pastiera è il mio dolce preferito e l'ho preparata ormai tantissime volte. Non posso…

12 ore ago

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre piĂą case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

2 giorni ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

3 giorni ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

4 giorni ago

Come rendere piĂą buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

5 giorni ago

La combinazione segreta che farĂ  brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

6 giorni ago